La monografia, frutto di un'indagine sistematica, rappresenta il primo e più ampio studio sui sipari storici italiani, proponendo un’organica lettura del fenomeno che nel corso dell’Ottocento vede diffondersi in tanti teatri di città, poli privilegiati dell’aggregazione sociale, il sipario di storia, un’“invenzione” che va a sostituirsi al telone di contenuto allegorico, presente nella tradizione decorativa teatrale fin dal Cinquecento. Temi di valenza nazionale – “Dante Alighieri”, “Il trionfo di Petrarca in Campidoglio”, “La disfida di Barletta” – si affiancano a soggetti di vivace colore municipalistico, in coerenza con un tessuto politico-sociale che, anche sotto le nuove insegne dell’Unità – anzi, si direbbe proprio in virtù di questa –, non dimentica mai i tanti “campanili” della geo-politica italiana. Ne esce una singolare “storia d’Italia illustrata” da ripercorrere di teatro in teatro con decine di sipari che celebrano fatti e personaggi del mondo antico, del Medioevo e del Rinascimento, riesumati in rutilanti ricostruzioni di fantasia o in filologiche ambientazioni in stile. Si profila così un allusivo gioco di riflessi tra passato e presente con iconografie che si fanno particolarmente pregnanti negli anni cruciali del Risorgimento e che trasformano questa particolare macchina scenica, usata fin dall’antichità con una duplice funzione pratica e simbolica, in un “manifesto” fortemente rappresentativo dell’identità civica. Il volume propone una lettura critica complessiva del genere mettendo in luce le molteplici relazioni del sipario di storia con la coeva produzione letteraria, drammaturgica e lirica. A corredo del testo una tavola sinottica raccoglie in cronologia i centoquarantasei sipari censiti (conservati, perduti o collocati in una sede diversa da quella originale), precisandone le iconografie, gli autori e i teatri di pertinenza.

Sipari d'Italia. Memorie municipali e cronache risorgimentali nei teatri dell'Ottocento

PETRILLO, STEFANIA
2012

Abstract

La monografia, frutto di un'indagine sistematica, rappresenta il primo e più ampio studio sui sipari storici italiani, proponendo un’organica lettura del fenomeno che nel corso dell’Ottocento vede diffondersi in tanti teatri di città, poli privilegiati dell’aggregazione sociale, il sipario di storia, un’“invenzione” che va a sostituirsi al telone di contenuto allegorico, presente nella tradizione decorativa teatrale fin dal Cinquecento. Temi di valenza nazionale – “Dante Alighieri”, “Il trionfo di Petrarca in Campidoglio”, “La disfida di Barletta” – si affiancano a soggetti di vivace colore municipalistico, in coerenza con un tessuto politico-sociale che, anche sotto le nuove insegne dell’Unità – anzi, si direbbe proprio in virtù di questa –, non dimentica mai i tanti “campanili” della geo-politica italiana. Ne esce una singolare “storia d’Italia illustrata” da ripercorrere di teatro in teatro con decine di sipari che celebrano fatti e personaggi del mondo antico, del Medioevo e del Rinascimento, riesumati in rutilanti ricostruzioni di fantasia o in filologiche ambientazioni in stile. Si profila così un allusivo gioco di riflessi tra passato e presente con iconografie che si fanno particolarmente pregnanti negli anni cruciali del Risorgimento e che trasformano questa particolare macchina scenica, usata fin dall’antichità con una duplice funzione pratica e simbolica, in un “manifesto” fortemente rappresentativo dell’identità civica. Il volume propone una lettura critica complessiva del genere mettendo in luce le molteplici relazioni del sipario di storia con la coeva produzione letteraria, drammaturgica e lirica. A corredo del testo una tavola sinottica raccoglie in cronologia i centoquarantasei sipari censiti (conservati, perduti o collocati in una sede diversa da quella originale), precisandone le iconografie, gli autori e i teatri di pertinenza.
2012
8897720250
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1033879
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact