Il presente volume è finalizzato a offrire strumenti di indirizzo tecnico nei confronti di soggetti che operano nei settori della progettazione di infrastrutture stradali, della progettazione di interventi ambientali a esse connessi e della valutazione dei progetti stessi. Lo scopo è quello di trasmettere i concetti di base per studiare la problematica in questione e fornire linee guida per un supporto alla scelta e alla progettazione degli interventi. Non si entra quindi in dettagli elevati poiché sarà lasciata ai tecnici coinvolti nella progettazione la specifica definizione degli interventi in funzione di ciascun caso, coerentemente con i principi e le tipologie rientranti nelle presenti linee guida. Nel seguente rapporto viene quindi sviluppata una trattazione sintetica delle problematiche relative all’impatto delle infrastrutture stradali nei confronti della biodiversità e un quadro dei fattori ambientali che entrano in gioco, per poi presentare una rassegna degli interventi di mitigazione e compensazione. Quest’ultima trattazione vieni coadiuvata da una serie di schede tecniche, che rappresentano il corpo principale e operativo del volume. Una parte dello studio è stata dedicata alle applicazioni dello strumento GIS alle problematiche in oggetto. In questa fase, non è stato possibile elaborare tali modalità applicative in funzione “manualistica”, pertanto tale argomento è stato suddiviso in una parte strettamente relativa alle applicazioni al caso specifico e una parte di descrizione generale dei GIS e degli strumenti informatici e di raccolta dati correlati che viene riportata in appendice. Qualora s’intenda procedere alla redazione del manuale contenente tale argomento, sarà opportuno metterla a punto in modo da omogeneizzarla alla restante trattazione. Ovviamente, con gli interventi descritti non si intende coprire tutte le tipologie applicabili, sia perché ne esistono già molte varianti, sia perché alcuni casi possono richiede soluzioni particolari. Riteniamo però che, sulla base dell’esperienza dei redattori e delle applicazioni realizzate a livello internazionale, gli interventi qui presentati rappresentino la gran parte delle soluzioni applicabili ed efficaci e che le informazioni riportate possano offrire una utile base anche nel caso si dovesse ricorrere a soluzioni diverse. Anche le informazioni riportate, riguardo le prestazioni degli interventi, le modalità costruttive, le caratteristiche tecnologiche e i costi, si devono considerare come riferimenti medi, da verificare e valutare di caso in caso, a seconda delle specifiche condizioni applicative e tecnico-economiche legate a ciascun contesto territoriale. In ogni caso, questo strumento può essere gestito in modo dinamico, ovvero essere sottoposto a futuri aggiornamenti e integrazioni, anche perché l’esperienza in Italia su questo tipo di applicazioni è ancora a uno stadio iniziale. A tal proposito, al termine della relazione, sono stati individuati alcuni auspicabili e interessanti sviluppi del lavoro, che renderebbero completa ed efficace l’azione di supporto tecnico-scientifico agli operatori impegnati al problema in oggetto. L’APAT potrà svolgere un importante ruolo di raccolta delle future esperienze e segnalazioni da parte degli addetti ai lavori.

Realizzazione attraverso tecnologia GIS, di strumenti per lo studio e l’individuazione delle aree di collegamento ecologico funzionale al fine della differenziazione del gradiente di permeabilità biologica in funzione degli interventi di infrastrutturazione lineare

MENCONI, MARIA ELENA;VIZZARI, Marco
2008

Abstract

Il presente volume è finalizzato a offrire strumenti di indirizzo tecnico nei confronti di soggetti che operano nei settori della progettazione di infrastrutture stradali, della progettazione di interventi ambientali a esse connessi e della valutazione dei progetti stessi. Lo scopo è quello di trasmettere i concetti di base per studiare la problematica in questione e fornire linee guida per un supporto alla scelta e alla progettazione degli interventi. Non si entra quindi in dettagli elevati poiché sarà lasciata ai tecnici coinvolti nella progettazione la specifica definizione degli interventi in funzione di ciascun caso, coerentemente con i principi e le tipologie rientranti nelle presenti linee guida. Nel seguente rapporto viene quindi sviluppata una trattazione sintetica delle problematiche relative all’impatto delle infrastrutture stradali nei confronti della biodiversità e un quadro dei fattori ambientali che entrano in gioco, per poi presentare una rassegna degli interventi di mitigazione e compensazione. Quest’ultima trattazione vieni coadiuvata da una serie di schede tecniche, che rappresentano il corpo principale e operativo del volume. Una parte dello studio è stata dedicata alle applicazioni dello strumento GIS alle problematiche in oggetto. In questa fase, non è stato possibile elaborare tali modalità applicative in funzione “manualistica”, pertanto tale argomento è stato suddiviso in una parte strettamente relativa alle applicazioni al caso specifico e una parte di descrizione generale dei GIS e degli strumenti informatici e di raccolta dati correlati che viene riportata in appendice. Qualora s’intenda procedere alla redazione del manuale contenente tale argomento, sarà opportuno metterla a punto in modo da omogeneizzarla alla restante trattazione. Ovviamente, con gli interventi descritti non si intende coprire tutte le tipologie applicabili, sia perché ne esistono già molte varianti, sia perché alcuni casi possono richiede soluzioni particolari. Riteniamo però che, sulla base dell’esperienza dei redattori e delle applicazioni realizzate a livello internazionale, gli interventi qui presentati rappresentino la gran parte delle soluzioni applicabili ed efficaci e che le informazioni riportate possano offrire una utile base anche nel caso si dovesse ricorrere a soluzioni diverse. Anche le informazioni riportate, riguardo le prestazioni degli interventi, le modalità costruttive, le caratteristiche tecnologiche e i costi, si devono considerare come riferimenti medi, da verificare e valutare di caso in caso, a seconda delle specifiche condizioni applicative e tecnico-economiche legate a ciascun contesto territoriale. In ogni caso, questo strumento può essere gestito in modo dinamico, ovvero essere sottoposto a futuri aggiornamenti e integrazioni, anche perché l’esperienza in Italia su questo tipo di applicazioni è ancora a uno stadio iniziale. A tal proposito, al termine della relazione, sono stati individuati alcuni auspicabili e interessanti sviluppi del lavoro, che renderebbero completa ed efficace l’azione di supporto tecnico-scientifico agli operatori impegnati al problema in oggetto. L’APAT potrà svolgere un importante ruolo di raccolta delle future esperienze e segnalazioni da parte degli addetti ai lavori.
2008
9788844803667
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1153272
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact