Dalla teoria “discontinua” degli universali alla spiegazione attualista della modalità, dalla concezione anti-regolarista della causalità al problema del fondamento ontologico delle leggi di natura, passando per i temi della percezione, della costituzione dei fatti, delle strutture matematiche e dei rapporti vigenti tra essere e verità: la ricca agenda filosofica David Malet Armstrong (1921) è unanimemente considerata come un punto di riferimento imprescindibile per la ricerca filosofica contemporanea. Principale esponente dell’influente scuola metafisica australiana, Armstrong è altresì noto per aver coniugato con equilibrio e originalità un austero spirito empirista alle istanze fondative di un autentico realismo metafisico, portando a compimento un progetto filosofico sistematico e innovativo, rispondente al nome di «realismo scientifico». Questo saggio intende ripercorrerne i principali nuclei tematici prestando attenzione alle peculiari assunzioni metodologiche che ne articolano la struttura.

Le radici dell'essere. Metafisica e metaontologia in David Malet Armstrong

CALEMI, FRANCESCO FEDERICO
2013

Abstract

Dalla teoria “discontinua” degli universali alla spiegazione attualista della modalità, dalla concezione anti-regolarista della causalità al problema del fondamento ontologico delle leggi di natura, passando per i temi della percezione, della costituzione dei fatti, delle strutture matematiche e dei rapporti vigenti tra essere e verità: la ricca agenda filosofica David Malet Armstrong (1921) è unanimemente considerata come un punto di riferimento imprescindibile per la ricerca filosofica contemporanea. Principale esponente dell’influente scuola metafisica australiana, Armstrong è altresì noto per aver coniugato con equilibrio e originalità un austero spirito empirista alle istanze fondative di un autentico realismo metafisico, portando a compimento un progetto filosofico sistematico e innovativo, rispondente al nome di «realismo scientifico». Questo saggio intende ripercorrerne i principali nuclei tematici prestando attenzione alle peculiari assunzioni metodologiche che ne articolano la struttura.
2013
9788866771821
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1155120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact