Il saggio esamina il discorso pubblico-istituzionale italiano intorno alla previsione del reato di tortura dall'adozione della relativa Convenzione della Nazioni unite fino all'esame del disegno di legge che lo vedrà istituire con legge 14 luglio 2017, n. 110. Riprendendo gli studi di Stanley Cohen sulla politica del diniego, l'Autore attribuisce al discorso pubblico-istituzionale in materia di tortura una propensione negazionista, più che giustificazionista della tortura, e individua una pluralità di argomenti (propriamente negazionisti ovvero oppositivo-conflittuali) usati nel tempo per sottrarsi alla responsabilità della scelta legislativa imposta dalla Convenzione internazionale e dall'articolo 13 della Costituzione. Tale "politica del diniego", a giudizio dell'Autore, ha a che fare con la relativa debolezza della politica nei confronti degli apparati di sicurezza dello Stato.

La tortura negata. Retoriche dell’impunità nel Parlamento italiano

Anastasia, Stefano
2017

Abstract

Il saggio esamina il discorso pubblico-istituzionale italiano intorno alla previsione del reato di tortura dall'adozione della relativa Convenzione della Nazioni unite fino all'esame del disegno di legge che lo vedrà istituire con legge 14 luglio 2017, n. 110. Riprendendo gli studi di Stanley Cohen sulla politica del diniego, l'Autore attribuisce al discorso pubblico-istituzionale in materia di tortura una propensione negazionista, più che giustificazionista della tortura, e individua una pluralità di argomenti (propriamente negazionisti ovvero oppositivo-conflittuali) usati nel tempo per sottrarsi alla responsabilità della scelta legislativa imposta dalla Convenzione internazionale e dall'articolo 13 della Costituzione. Tale "politica del diniego", a giudizio dell'Autore, ha a che fare con la relativa debolezza della politica nei confronti degli apparati di sicurezza dello Stato.
2017
978-88-7642-602-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1425701
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact