Religioni, migrazioni, luoghi di culto e di pellegrinaggio, sono le parole chiave di questo contributo organizzato in due macro-sezioni tra loro interconnesse. Nella prima si tratta la questione del culto in un contesto di migrazione, focalizzando l’attenzione sulla città di Prato (Italia). Il “Tempio dell’associazione buddista della comunità cinese di Prato” non è soltanto un luogo di incontro determinante per i cinesi che vivono nella città ma, nei principali giorni di festa, accoglie “pellegrini migranti” che arrivano da zone limitrofe e da altre regioni. Questo spazio, che al tempo stesso è un forte punto di riferimento per la vitalità sociale dei migranti, assume dunque una funzione di “complementarietà cultuale” in Italia, in rapporto alle pratiche religiose che molti cinesi officiano durante i loro viaggi nel paese d’origine. Infatti – seconda macro-sezione –, per i rituali e per le pratiche più importanti, essi tendono a rivolgersi a religiosi, monaci o sciamani che si trovano nei templi della Cina: nel paese d’origine molti di loro assumono le caratteristiche dei pellegrini propriamente detti. In cinese, ‘pellegrinaggio’ si dice chaosheng 朝圣, ‘rendere omaggio al sacro’, oppure chaoshan 朝山, ‘andare in udienza su una montagna’, espressione che sottolinea l’importanza per la venerazione delle montagne sacre, luoghi privilegiati di devozione sia per il Buddhismo sia per il Taoismo. In questa parte del saggio, quindi, si è cercato di riflettere sui luoghi dove si recano, sulle figure religiose a cui si rivolgono e su quali rituali praticano i “pellegrini di ritorno” cinesi.

Da Prato a Wenzhou: i pellegrinaggi dei migranti cinesi

Parbuono D
2015

Abstract

Religioni, migrazioni, luoghi di culto e di pellegrinaggio, sono le parole chiave di questo contributo organizzato in due macro-sezioni tra loro interconnesse. Nella prima si tratta la questione del culto in un contesto di migrazione, focalizzando l’attenzione sulla città di Prato (Italia). Il “Tempio dell’associazione buddista della comunità cinese di Prato” non è soltanto un luogo di incontro determinante per i cinesi che vivono nella città ma, nei principali giorni di festa, accoglie “pellegrini migranti” che arrivano da zone limitrofe e da altre regioni. Questo spazio, che al tempo stesso è un forte punto di riferimento per la vitalità sociale dei migranti, assume dunque una funzione di “complementarietà cultuale” in Italia, in rapporto alle pratiche religiose che molti cinesi officiano durante i loro viaggi nel paese d’origine. Infatti – seconda macro-sezione –, per i rituali e per le pratiche più importanti, essi tendono a rivolgersi a religiosi, monaci o sciamani che si trovano nei templi della Cina: nel paese d’origine molti di loro assumono le caratteristiche dei pellegrini propriamente detti. In cinese, ‘pellegrinaggio’ si dice chaosheng 朝圣, ‘rendere omaggio al sacro’, oppure chaoshan 朝山, ‘andare in udienza su una montagna’, espressione che sottolinea l’importanza per la venerazione delle montagne sacre, luoghi privilegiati di devozione sia per il Buddhismo sia per il Taoismo. In questa parte del saggio, quindi, si è cercato di riflettere sui luoghi dove si recano, sulle figure religiose a cui si rivolgono e su quali rituali praticano i “pellegrini di ritorno” cinesi.
2015
978-88-6074-733-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1479957
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact