L'articolo evidenzia il passaggio dall'approccio meramente conservativo dei beni pubblici a quello gestionale, impostato, da un lato, sulle dismissioni e, dall'altro, sulla valorizzazione. L'analisi è condotta tenendo conto della normativa più risalente in materia di immobili pubblici, posta in confronto con le disposizioni introdotte dalle privatizzazioni e dalle riforme amministrative, sia sul piano dell'organizzazione che su quello dell'attività. Più in particolare, evidenziando il ruolo del Mef e dell'Agenzia del demanio, viene analizzato il percorso che ha origine negli atti di indirizzo, attraversa i contratti di servizio e arriva alla gestione propriamente intesa, ricostruita, pur nella poliedricità degli strumenti utilizzati, nell'ottica delle operazioni amministrative volte al conseguimento dell'efficienza..
La buona amministrazione del patrimonio pubblico
Livia Mercati
2022
Abstract
L'articolo evidenzia il passaggio dall'approccio meramente conservativo dei beni pubblici a quello gestionale, impostato, da un lato, sulle dismissioni e, dall'altro, sulla valorizzazione. L'analisi è condotta tenendo conto della normativa più risalente in materia di immobili pubblici, posta in confronto con le disposizioni introdotte dalle privatizzazioni e dalle riforme amministrative, sia sul piano dell'organizzazione che su quello dell'attività. Più in particolare, evidenziando il ruolo del Mef e dell'Agenzia del demanio, viene analizzato il percorso che ha origine negli atti di indirizzo, attraversa i contratti di servizio e arriva alla gestione propriamente intesa, ricostruita, pur nella poliedricità degli strumenti utilizzati, nell'ottica delle operazioni amministrative volte al conseguimento dell'efficienza..I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.