La presente nota illustra la cartografia idrogeologica in scala 1:25000 redatta a valle degli specifici studi eseguiti sulla dorsale carbonatica di Monte Cucco. La dorsale di M.Cucco è situata nella parte settentrionale dell’Appennino umbromarchigiano ed è compresa nelle tavolette IGM 116 – II NO; 116 – II SO; 116 – III NE; 116 – III SE; 123 – I NO. La struttura anticlinalica si allunga per circa 17.5 km, in direzione NO-SE, dal versante Nord di M. Forcello al valico di Fossato di Vico ed è compresa tra la valle del F. Chiascio ad occidente e la stretta sinclinale che attraversa gli abitati di Pascelupo-Rucce-Campodiegoli ad oriente. Dal punto di vista idrogeologico è delimitata in maniera pressoché continua dalla formazione a bassa permeabilità delle Marne a Fucoidi e dal sovrascorrimento che delimita ad est la struttura anticlinalica, che costituisce una barriera idraulica sotterranea a flusso nullo. Lo studio idrogeologico presentato in questo lavoro si riferisce agli acquiferi ospitati dai calcari giurassici (Calcare Massiccio e Corniola) e cretacico inferiori (Maiolica) appartenenti alla Serie umbro-marchigiana. Al contrario di quanto accade per le sorgenti alimentate dalle formazioni calcaree più recenti (Scaglia s.l.), le sorgenti alimentate da questi acquiferi sono caratterizzate, oltre che da acque di buona qualità, anche da portate elevate, anche dell’ordine delle centinaia di l/s. Queste sorgenti sono prevalentemente ubicate a quote comprese fra i 500 e i 600 m s.l.m.: ciò fa supporre la presenza di un acquifero basale che interessa l’intera struttura. In questa nota, oltre agli aspetti geologici ed idrogeologici, vengono messe in evidenza le caratteristiche climatiche dell’area esaminata nonché le variazioni climatiche osservate negli ultimi decenni e le loro possibili ripercussioni sulle risorse idriche sotterranee della zona, con particolare riguardo alle portate della sorgente Scirca, monitorate dal 1942. Vengono infine presentati i risultati della modellazione numerica, eseguita tramite il codice alle differenze finite MODFLOW, della sorgente Scirca.

CARTA IDROGEOLOGICA DEL MONTE CUCCO (UMBRIA NORD-ORIENTALE). Bilancio idrogeologico dei complessi giurassici e cretacico inferiori.

VALIGI, Daniela;DI MATTEO, Lucio;DRAGONI, Valter Ulderico;FRONDINI, Francesco;CAMBI, Costanza;
2012

Abstract

La presente nota illustra la cartografia idrogeologica in scala 1:25000 redatta a valle degli specifici studi eseguiti sulla dorsale carbonatica di Monte Cucco. La dorsale di M.Cucco è situata nella parte settentrionale dell’Appennino umbromarchigiano ed è compresa nelle tavolette IGM 116 – II NO; 116 – II SO; 116 – III NE; 116 – III SE; 123 – I NO. La struttura anticlinalica si allunga per circa 17.5 km, in direzione NO-SE, dal versante Nord di M. Forcello al valico di Fossato di Vico ed è compresa tra la valle del F. Chiascio ad occidente e la stretta sinclinale che attraversa gli abitati di Pascelupo-Rucce-Campodiegoli ad oriente. Dal punto di vista idrogeologico è delimitata in maniera pressoché continua dalla formazione a bassa permeabilità delle Marne a Fucoidi e dal sovrascorrimento che delimita ad est la struttura anticlinalica, che costituisce una barriera idraulica sotterranea a flusso nullo. Lo studio idrogeologico presentato in questo lavoro si riferisce agli acquiferi ospitati dai calcari giurassici (Calcare Massiccio e Corniola) e cretacico inferiori (Maiolica) appartenenti alla Serie umbro-marchigiana. Al contrario di quanto accade per le sorgenti alimentate dalle formazioni calcaree più recenti (Scaglia s.l.), le sorgenti alimentate da questi acquiferi sono caratterizzate, oltre che da acque di buona qualità, anche da portate elevate, anche dell’ordine delle centinaia di l/s. Queste sorgenti sono prevalentemente ubicate a quote comprese fra i 500 e i 600 m s.l.m.: ciò fa supporre la presenza di un acquifero basale che interessa l’intera struttura. In questa nota, oltre agli aspetti geologici ed idrogeologici, vengono messe in evidenza le caratteristiche climatiche dell’area esaminata nonché le variazioni climatiche osservate negli ultimi decenni e le loro possibili ripercussioni sulle risorse idriche sotterranee della zona, con particolare riguardo alle portate della sorgente Scirca, monitorate dal 1942. Vengono infine presentati i risultati della modellazione numerica, eseguita tramite il codice alle differenze finite MODFLOW, della sorgente Scirca.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/670298
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact