Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

IRIS - Res&Arch Institutional Research Information System - Research & Archive

Anagrafe della Ricerca dell'Università degli Studi di Perugia.
IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Perugia
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Per il supporto ad IRIS Res&Arch fare riferimento ad uno dei k-user del proprio dipartimento

Prodotti recenti

S. Lagi, Democracy in Its Essence. Hans Kelsen as a Political Thinker, Lanham-Boulder-New York-London, Lexington Books, 2020, pp. 197.

On resolving sets in the point-line incidence graph of PG(n; q)

Lower and upper bounds on the size of resolving sets and semi-resolving sets for the point-line incidence graph of the finite projective space PG(n, q) are presented. It is proved that if n > 2 is fixed, then the metric dimension of the graph is asymptotically 2q^n − 1.

On the nature of Italian light verb extensions

Changes in volatile organic composition of olive oil extracted from cv. ‘Leccino’ fruit subjected to ethylene treatments at different ripening stages

BACKGROUND: Olive, as a non-climacteric fruit, is presumed to be ethylene independent with regard to ripening triggering/coordination. Nevertheless, studies have demonstrated that postharvest ethylene treatments induce changes in composition and properties also of non-climacteric fruits, including aroma pr...

A biostimulant based on protein hydrolysates promotes the growth of young olive trees

Experiments were carried out in 2018 and 2019 to evaluate the effects of a biostimulant of animal origin, with a hormone-like action, on the growth and physiology of young olive trees. The biostimulant, consisting of a complex of natural amino acids (glycine, proline, and hydr...

Scopri

Per tipologia
  • 57487 1 Contributo su Rivista
  • 24266 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 16298 2 Contributo in Volume
  • 3079 3 Libro
  • 2276 7 Curatele
  • 1621 5 Altro
  • 188 6 Brevetti
Rivista
  • 744 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 675 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 563 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 415 BLOOD
  • 278 THE JOURNAL OF CHEMICAL PHYSICS
  • 269 IL PENSIERO POLITICO
  • 257 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 250 HAEMATOLOGICA
  • 233 PHYSICAL REVIEW D
  • 227 PLOS ONE
  • . successivo >
Serie
  • 187 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 79 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 41 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 35 CULTURE TERRITORI LINGUAGGI
  • 25 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 24 I QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI EC...
  • 23 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 21 GOETHE & COMPANY
  • 16 LECTURE NOTES IN CIVIL ENGINEERING
  • 16 STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTER...
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 256 In corso di stampa
  • 2534 2020 - 2021
  • 43233 2010 - 2019
  • 38542 2000 - 2009
  • 14346 1990 - 1999
  • 5331 1980 - 1989
  • 962 1970 - 1979
  • 9 1968 - 1969

Link utili

Informazioni Gestione Credenziali Uniche di Ateneo Sicurezza Online Servizi Online

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021