Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

IRIS - Res&Arch Institutional Research Information System - Research & Archive

Anagrafe della Ricerca dell'Università degli Studi di Perugia.
IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Perugia
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Per il supporto ad IRIS Res&Arch fare riferimento ad uno dei k-user del proprio dipartimento

Prodotti recenti

Adjuvant pembrolizumab versus placebo in resected stage III melanoma (EORTC 1325-MG/KEYNOTE-054): distant metastasis-free survival results from a double-blind, randomised, controlled, phase 3 trial

BACKGROUND: The European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC) 1325/KEYNOTE-054 trial assessed pembrolizumab versus placebo in patients with resected high-risk stage III melanoma. At 15-month median follow-up, pembrolizumab improved recurrence-free survival (hazard ratio [HR] 0·57 [98·4...

Adjuvant pembrolizumab versus placebo in resected stage III melanoma (EORTC 1325-MG/KEYNOTE-054): health-related quality-of-life results from a double-blind, randomised, controlled, phase 3 trial

BACKGROUND: The European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC) 1325-MG/KEYNOTE-054 trial in patients with resected, high-risk stage III melanoma demonstrated improved recurrence-free survival with adjuvant pembrolizumab compared with placebo (hazard ratio 0·57 [98·4% CI 0·43-0·74]; p&am...

Presentazione a Il rituale funerario longobardo. Cultura tradizionale e cultura materiale

Presentazione al volume dell'autore con particolare attenzione ai processi di innovazione e trasformazione attivati e attuati dalle popolazioni alloctone che si stanziarono in Europa nel corso dell'alto medioevo, tra tutti i Longobardi.

La dimensione delle lingue e dei linguaggi - La prospettiva glottodidattica

Il volume curato raccoglie, in forma rielaborata, i contributi presentati al convegno su "La dimensione delle lingue e dei linguaggi. La prospettiva glottodidattica" tenutosi a Perugia il 29-30 2017. Il convegno è stato organizzato congiuntamente dalla Scuola Lingue Estere dell'Esercito&...

Acquisizione linguistica, competenza e linguaggi specialistici

L'articolo introduce alcune problematiche di ordine generale relative ai processi di acquisizione linguistica e alla struttura della competenza linguistica, allo sviluppo dei linguaggi specialistici e alla descrizione dei livelli di competenza. Partendo dal rapporto tra unità e diversità nell'acqui...

Scopri

Per tipologia
  • 58309 1 Contributo su Rivista
  • 24367 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 16466 2 Contributo in Volume
  • 3106 3 Libro
  • 2289 7 Curatele
  • 1621 5 Altro
  • 188 6 Brevetti
Rivista
  • 746 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 675 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 565 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 416 BLOOD
  • 278 THE JOURNAL OF CHEMICAL PHYSICS
  • 273 IL PENSIERO POLITICO
  • 258 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 252 HAEMATOLOGICA
  • 232 PHYSICAL REVIEW D
  • 232 PLOS ONE
  • . successivo >
Serie
  • 191 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 88 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 47 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 36 CULTURE TERRITORI LINGUAGGI
  • 26 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 24 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 24 I QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI EC...
  • 23 GOETHE & COMPANY
  • 19 I QUADERNI DEL CIRSEU
  • 17 LECTURE NOTES IN CIVIL ENGINEERING
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 255 In corso di stampa
  • 3454 2020 - 2021
  • 43421 2010 - 2019
  • 38555 2000 - 2009
  • 14351 1990 - 1999
  • 5336 1980 - 1989
  • 963 1970 - 1979
  • 9 1968 - 1969

Link utili

Informazioni Gestione Credenziali Uniche di Ateneo Sicurezza Online Servizi Online

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021