Le iniziative politiche intraprese dai quattro governi Berlusconi hanno condotto a una profonda trasformazione della vita politica e istituzionale italiana. Se è utile ricorrere a un'espressione che sintetizzi adeguatamente i caratteri delle trasformazioni, la più appropriata potrebbe essere quella di "plutocrazia demagogica". L'analisi di come il governo Berlusconi IV abbia gestito tre questioni molto diverse fra loro, quali l'affaire Alitalia, le innovazioni nella Protezione Civile e lo Scudo fiscale, mette in luce come l'azione del governo sia sempre stata tesa alla protezione degli interessi dei detentori di ricchezza, della classe dei plutocrati di cui il governo è diretta emanazione e il premier essenziale incarnazione. Ma tale classe per mantenersi al potere necessita di un sostegno più ampio di quello cui può, per affinità d'interessi, godere; ed eccola allora pronta a ghermire il consenso di chi non rientra nei suoi ranghi, dagli operai, agli impiegati fino alle casalinghe, attraverso la demagogia, slogan ad effetto, sogni e promesse difficilmente raggiungibili.

Berlusconi e il ritorno della plutocrazia demagogica

BARBIERI, GIOVANNI
2012

Abstract

Le iniziative politiche intraprese dai quattro governi Berlusconi hanno condotto a una profonda trasformazione della vita politica e istituzionale italiana. Se è utile ricorrere a un'espressione che sintetizzi adeguatamente i caratteri delle trasformazioni, la più appropriata potrebbe essere quella di "plutocrazia demagogica". L'analisi di come il governo Berlusconi IV abbia gestito tre questioni molto diverse fra loro, quali l'affaire Alitalia, le innovazioni nella Protezione Civile e lo Scudo fiscale, mette in luce come l'azione del governo sia sempre stata tesa alla protezione degli interessi dei detentori di ricchezza, della classe dei plutocrati di cui il governo è diretta emanazione e il premier essenziale incarnazione. Ma tale classe per mantenersi al potere necessita di un sostegno più ampio di quello cui può, per affinità d'interessi, godere; ed eccola allora pronta a ghermire il consenso di chi non rientra nei suoi ranghi, dagli operai, agli impiegati fino alle casalinghe, attraverso la demagogia, slogan ad effetto, sogni e promesse difficilmente raggiungibili.
2012
9788860745033
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1000066
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact