La necessità di valorizzare ciò che si apprende al di fuori dei contesti istituzionali – in primis quelli scolastici – non è nuova. Già negli anni ’70, si osservava come la trasformazione da un’economia industriale a una fondata su servizi evidenziasse dei limiti di adattamento ai cambiamenti dell’istruzione fornita dai soli sistemi formali. In particolare, dal 2000, in Europa, con la strategia di Lisbona e lo specifico Memorandum sul Lifelong Lifewide Learning, la valorizzazione di quanto si acquisisce nei diversi contesti della vita assume una nuova centralità. Si è così affermato il concetto di apprendimento informale, problematico nella sua definizione, per individuare quell’insieme di conoscenze fluide, apprese tipicamente in modo non strutturato e spesso non intenzionale, abbracciando così un ambito molto ampio che va dalle competenze professionali dei lavoratori adulti (e l’esigenza di vederle certificate), alle potenzialità educativo-formative degli strumenti del Web 2.0, specialmente nella nuova generazione di nativi digitali. Si tratta inoltre di una sfida per le tradizionali istituzioni scolastica e universitaria, per far maturare nei discenti la capacità, definita “chiave” dal Parlamento Europeo, di “apprendere ad apprendere”. La complessità di questo tema richiede pertanto un approccio multiprospettico, secondo ottiche e metodologie diverse. Il volume propone, in questa chiave, riflessioni e risultati di ricerca provenienti da diversi ambiti, per offrire contributi di conoscenza volti ad approfondire il dibattito in questo settore. Esso si configura come un utile strumento per chi è impegnato nel mondo dell’istruzione e della formazione, ma interessa qualunque persona che voglia essere attore consapevole nella società della conoscenza.

Apprendimento informale. Aspetti multidisciplinari e prospettive di ricerca

UGOLINI, Francesco Claudio
2013

Abstract

La necessità di valorizzare ciò che si apprende al di fuori dei contesti istituzionali – in primis quelli scolastici – non è nuova. Già negli anni ’70, si osservava come la trasformazione da un’economia industriale a una fondata su servizi evidenziasse dei limiti di adattamento ai cambiamenti dell’istruzione fornita dai soli sistemi formali. In particolare, dal 2000, in Europa, con la strategia di Lisbona e lo specifico Memorandum sul Lifelong Lifewide Learning, la valorizzazione di quanto si acquisisce nei diversi contesti della vita assume una nuova centralità. Si è così affermato il concetto di apprendimento informale, problematico nella sua definizione, per individuare quell’insieme di conoscenze fluide, apprese tipicamente in modo non strutturato e spesso non intenzionale, abbracciando così un ambito molto ampio che va dalle competenze professionali dei lavoratori adulti (e l’esigenza di vederle certificate), alle potenzialità educativo-formative degli strumenti del Web 2.0, specialmente nella nuova generazione di nativi digitali. Si tratta inoltre di una sfida per le tradizionali istituzioni scolastica e universitaria, per far maturare nei discenti la capacità, definita “chiave” dal Parlamento Europeo, di “apprendere ad apprendere”. La complessità di questo tema richiede pertanto un approccio multiprospettico, secondo ottiche e metodologie diverse. Il volume propone, in questa chiave, riflessioni e risultati di ricerca provenienti da diversi ambiti, per offrire contributi di conoscenza volti ad approfondire il dibattito in questo settore. Esso si configura come un utile strumento per chi è impegnato nel mondo dell’istruzione e della formazione, ma interessa qualunque persona che voglia essere attore consapevole nella società della conoscenza.
2013
9788867600687
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1104665
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact