L’ipotesi indagata nel saggio è che anche in quei programmi d’intrattenimento televisivo produttori di uno spettacolo adatto per tutta la famiglia – fatto d’interviste a celebrità (dello spettacolo, dello sport, ecc.), di tanta musica e di tanti giochi – il telespettatore/elettore possa “consumare” delle informazioni politiche. Inoltre, nel saggio viene mostrato come tali programmi televisivi siano capaci di porre all’attenzione del dibattito pubblico quelle issues utili al telespettatore per determinare il suo comportamento politico durante una competizione elettorale. Quanto appena detto viene indagato attraverso l’analisi di quattro puntate di Domenica in e Buona Domenica – tipici esempi di un genere televisivo adatto per tutti, il varietà della domenica – andate in onda durante la campagna elettorale per le elezioni politiche del 2008.
L'intrattenimento televisivo e la popolarizzazione della politica. Uno studio di Domenica in e Buona Domenica
MAZZONI, Marco
2013
Abstract
L’ipotesi indagata nel saggio è che anche in quei programmi d’intrattenimento televisivo produttori di uno spettacolo adatto per tutta la famiglia – fatto d’interviste a celebrità (dello spettacolo, dello sport, ecc.), di tanta musica e di tanti giochi – il telespettatore/elettore possa “consumare” delle informazioni politiche. Inoltre, nel saggio viene mostrato come tali programmi televisivi siano capaci di porre all’attenzione del dibattito pubblico quelle issues utili al telespettatore per determinare il suo comportamento politico durante una competizione elettorale. Quanto appena detto viene indagato attraverso l’analisi di quattro puntate di Domenica in e Buona Domenica – tipici esempi di un genere televisivo adatto per tutti, il varietà della domenica – andate in onda durante la campagna elettorale per le elezioni politiche del 2008.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.