Il presente lavoro, allo scopo di approfondire l’analisi delle problematiche connesse a vario titolo al fattore ambientale, intende esaminare le seguenti tematiche che, nonostante vari interventi legislativi e contributi interpretativi forniti dalla giurisprudenza e dalla dottrina, ancora suscitano qualche perplessità ed, in alcuni casi, richiederebbero ulteriori interventi chiarificatori: A) evoluzione del concetto di danno ambientale nella Costituzione e nella legislazione nazionale; B) legittimità costituzionale dell’articolo 5 comma 13- punto2- lettera b) della legge 12 luglio 2011, n. 106, che ha convertito il decreto legge 13 maggio 2011, n.70, denominato “decreto sviluppo”, nella parte in cui è stato codificato il passaggio delle funzioni dal consiglio comunale alla giunta comunale in materia di pianificazione del territorio comunale; C) risarcibilità in modo stragiudiziale del danno ambientale.
Danno ambientale ed assetto del territorio
COLAIUTA, Emilia
2013
Abstract
Il presente lavoro, allo scopo di approfondire l’analisi delle problematiche connesse a vario titolo al fattore ambientale, intende esaminare le seguenti tematiche che, nonostante vari interventi legislativi e contributi interpretativi forniti dalla giurisprudenza e dalla dottrina, ancora suscitano qualche perplessità ed, in alcuni casi, richiederebbero ulteriori interventi chiarificatori: A) evoluzione del concetto di danno ambientale nella Costituzione e nella legislazione nazionale; B) legittimità costituzionale dell’articolo 5 comma 13- punto2- lettera b) della legge 12 luglio 2011, n. 106, che ha convertito il decreto legge 13 maggio 2011, n.70, denominato “decreto sviluppo”, nella parte in cui è stato codificato il passaggio delle funzioni dal consiglio comunale alla giunta comunale in materia di pianificazione del territorio comunale; C) risarcibilità in modo stragiudiziale del danno ambientale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.