L’economia mondiale negli ultimi cinque anni è stata scossa dalla più grande recessione dal secondo dopoguerra a oggi. La crisi partita dal setto-re finanziario ha colpito numerosi paesi, producendo effetti disastrosi an-che sull’economia e sulla vita sociale. Arrivata anche in Italia, oggi il no-stro Paese è in forti difficoltà economiche con le imprese che chiedono sempre più aiuto alle istituzioni e allo Stato per affrontare le situazio-ni di crisi più profonda. Ecco allora l’ampio ricorso a forme di sostegno al reddito e alla cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e in deroga. Forme di aiuto e supporto ai datori di lavoro e ai lavoratori che dalla non riescono a ripartire. All’interno di questo quadro si trova anche l’Umbria, caratterizzata da un’economia basata soprattutto sull’agricoltura e sul turismo, ma anche dall’esistenza di qualche importante distretto industriale, anche questa Regione soffre condizioni “critiche” è evidente il conti-nuo incremento di ricorsi agli ammortizzatori sociali. Da questo punto di vista le conseguenze sul piano sociale meritano la dovuta attenzione anche attraverso il ricorso a indagini di carattere quali-quantitativo che puntino a rilevare eventuali abbassamenti del livello di qualità della vita, e che analizzino le condizioni sociali generali delle differenti classi. In questo direzione la ricerca qui proposta vuole offrire un contributo, certamente non esaustivo, sul tema della quotidianità e delle difficoltà economiche e sociali che i lavoratori cassaintegrati vivono. In quale modo questi riescano a sviluppare “strategie di sopravvivenza”, in una condizione economica che sperano momentanea, ma che “per il momento” pesa come un macigno sulla gestione della quotidianità, costringendo a revisionare in primis il sistema delle economie domestiche oltre all’organizzazione del tempo libero, ma poi anche quello degli hobby e delle passioni, fino a toccare le relazioni familiari e l’identità sociale.

Persona e crisi industriale

GARZI, ROSITA
2013

Abstract

L’economia mondiale negli ultimi cinque anni è stata scossa dalla più grande recessione dal secondo dopoguerra a oggi. La crisi partita dal setto-re finanziario ha colpito numerosi paesi, producendo effetti disastrosi an-che sull’economia e sulla vita sociale. Arrivata anche in Italia, oggi il no-stro Paese è in forti difficoltà economiche con le imprese che chiedono sempre più aiuto alle istituzioni e allo Stato per affrontare le situazio-ni di crisi più profonda. Ecco allora l’ampio ricorso a forme di sostegno al reddito e alla cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e in deroga. Forme di aiuto e supporto ai datori di lavoro e ai lavoratori che dalla non riescono a ripartire. All’interno di questo quadro si trova anche l’Umbria, caratterizzata da un’economia basata soprattutto sull’agricoltura e sul turismo, ma anche dall’esistenza di qualche importante distretto industriale, anche questa Regione soffre condizioni “critiche” è evidente il conti-nuo incremento di ricorsi agli ammortizzatori sociali. Da questo punto di vista le conseguenze sul piano sociale meritano la dovuta attenzione anche attraverso il ricorso a indagini di carattere quali-quantitativo che puntino a rilevare eventuali abbassamenti del livello di qualità della vita, e che analizzino le condizioni sociali generali delle differenti classi. In questo direzione la ricerca qui proposta vuole offrire un contributo, certamente non esaustivo, sul tema della quotidianità e delle difficoltà economiche e sociali che i lavoratori cassaintegrati vivono. In quale modo questi riescano a sviluppare “strategie di sopravvivenza”, in una condizione economica che sperano momentanea, ma che “per il momento” pesa come un macigno sulla gestione della quotidianità, costringendo a revisionare in primis il sistema delle economie domestiche oltre all’organizzazione del tempo libero, ma poi anche quello degli hobby e delle passioni, fino a toccare le relazioni familiari e l’identità sociale.
2013
9788868121310
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1160872
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact