Scopo dell’articolo è mostrare come le emozioni possano essere oggetto di indagine sociologica, in una prospettiva che si richiama alla sociologia della conoscenza. Dopo aver mostrato l’idea di collegamento esistenziale del pensiero, utilizzando il lavoro in particolare di Marta Nussbaum, si prova a delineare una teoria cognitivo-normativa delle emozioni in sintonia con la metodologia tipica della sociologia della conoscenza. In ultimo, si cerca di collegare l’interpretazione sociologia delle emozioni con una teoria dell’immaginario sociale, così da collegare emozioni e pensiero.
Immaginario sociale ed emozioni. Una prima ipotesi esplorativa
SANTAMBROGIO, Ambrogio
2013
Abstract
Scopo dell’articolo è mostrare come le emozioni possano essere oggetto di indagine sociologica, in una prospettiva che si richiama alla sociologia della conoscenza. Dopo aver mostrato l’idea di collegamento esistenziale del pensiero, utilizzando il lavoro in particolare di Marta Nussbaum, si prova a delineare una teoria cognitivo-normativa delle emozioni in sintonia con la metodologia tipica della sociologia della conoscenza. In ultimo, si cerca di collegare l’interpretazione sociologia delle emozioni con una teoria dell’immaginario sociale, così da collegare emozioni e pensiero.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.