Il patto Ribbentrop–Molotov ha profondamente influenzato il corso della storia europea, e non solo, del XX secolo. Ad esso sono stati dedicati nel corso degli anni numerosi studi che hanno cercato di indagare la natura di un accordo tra due potenze ideologicamente agli antipodi e le sue implicazioni di breve e lungo periodo per la politica estera mondiale. Tuttavia, nonostante la grande messe di articoli e volumi finora pubblicati, si è sentita l’esigenza di approfondire lo studio di tematiche che potrebbero sembrare minori rispetto al nucleo sostanziale del patto ma che in realtà nel loro sviluppo politico e diplomatico hanno dato forma e sostanza all’evoluzione di quell’accordo. L’accordo nazi–sovietico dell’agosto del 1939 non si comprende completamente se non viene analizzato alla luce delle sue ricadute su ognuno degli attori che direttamente o indirettamente furono toccati. Questa è stata l’idea all’origine dell’organizzazione del convegno internazionale L’Italia e il Patto Ribbentrop–Molotov, 1939–1941, che si è svolto a Roma presso l’Istituto di Finlandia e l’Istituto italiano di Studi Germanici nel maggio–giugno del 2012 e di cui il presente volume raccoglie — a un anno di distanza — la totalità dei contributi presentati.
Il Patto Ribbentrop-Molotov, l’Italia e l’Europa, 1939-1941
Sommella, Valentina
2013
Abstract
Il patto Ribbentrop–Molotov ha profondamente influenzato il corso della storia europea, e non solo, del XX secolo. Ad esso sono stati dedicati nel corso degli anni numerosi studi che hanno cercato di indagare la natura di un accordo tra due potenze ideologicamente agli antipodi e le sue implicazioni di breve e lungo periodo per la politica estera mondiale. Tuttavia, nonostante la grande messe di articoli e volumi finora pubblicati, si è sentita l’esigenza di approfondire lo studio di tematiche che potrebbero sembrare minori rispetto al nucleo sostanziale del patto ma che in realtà nel loro sviluppo politico e diplomatico hanno dato forma e sostanza all’evoluzione di quell’accordo. L’accordo nazi–sovietico dell’agosto del 1939 non si comprende completamente se non viene analizzato alla luce delle sue ricadute su ognuno degli attori che direttamente o indirettamente furono toccati. Questa è stata l’idea all’origine dell’organizzazione del convegno internazionale L’Italia e il Patto Ribbentrop–Molotov, 1939–1941, che si è svolto a Roma presso l’Istituto di Finlandia e l’Istituto italiano di Studi Germanici nel maggio–giugno del 2012 e di cui il presente volume raccoglie — a un anno di distanza — la totalità dei contributi presentati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.