Costante è stata l’attenzione di Ricoeur al tema della pena, nel suo versante teologico (chi commette peccato? chi giudica e condanna?), filosofico (l’intrecciarsi di male subìto e commesso) e politico-giuridico (come sanzionare il colpevole senza comminare inutili sofferenze?). Nei saggi qui per la prima volta tradotti, che coprono l’arco dell’intera riflessione ricoeuriana, vediamo all’opera il respiro ermeneutico del filosofo: partire dalle evidenze per mostrare i reconditi significati del “diritto di punire”, un diritto che, se non riflessivamente sorvegliato, rischia di rovesciarsi nell’opposto; non riparazione di un danno, ma perpetuazione, anche involontaria, del male fisico e morale.

Il diritto di punire

ALICI, LUCA
;
2012

Abstract

Costante è stata l’attenzione di Ricoeur al tema della pena, nel suo versante teologico (chi commette peccato? chi giudica e condanna?), filosofico (l’intrecciarsi di male subìto e commesso) e politico-giuridico (come sanzionare il colpevole senza comminare inutili sofferenze?). Nei saggi qui per la prima volta tradotti, che coprono l’arco dell’intera riflessione ricoeuriana, vediamo all’opera il respiro ermeneutico del filosofo: partire dalle evidenze per mostrare i reconditi significati del “diritto di punire”, un diritto che, se non riflessivamente sorvegliato, rischia di rovesciarsi nell’opposto; non riparazione di un danno, ma perpetuazione, anche involontaria, del male fisico e morale.
2012
978-88-372-2574-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1331110
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact