Il saggio si propone di rileggere alcuni dei contributi più significativi prodotti da Georg Simmel nell’ambito dell’estetica, mettendo in evidenza come l’analisi del complesso tema del “visibile” si colleghi alle questioni fondamentali della sua speculazione filosofico-sociologica. Quando Simmel indaga sui problemi specifici della pittura e della scultura, o quando tratteggia la personalità artistica dei grandi maestri, riesce sempre a travalicare lo stretto campo dell’estetica, della “pura visibilità”, per giungere a significati più profondi, generali e simbolici che riguardano le relazioni dell’arte con le dinamiche della vita nel suo complesso, con la cultura e la società nel suo insieme. L’immagine sensibile delle cose diventa il punto di partenza per penetrarne l’enigma, svelandone il valore simbolico e la funzione all’interno di una più vasta area di rapporti. Tutta l’opera di Simmel è caratterizzata dal ricorso a un approccio “estetico” al reale, approccio dotato di una superiorità euristica rispetto a uno sguardo puramente razionale e concettuale e parallelamente è possibile trovare nei saggi specifici di estetica i temi filosofico-sociologici principali di tutta la sua opera. Inoltre, guardando in modo globale alla produzione simmeliana, ci si accorge che il suo metodo prediletto per analizzare e cogliere la realtà (procedere dalla superficie e dai dettagli apparentemente più insignificanti e banali per approdare ai significati ultimi dell’umano e alla comprensione-intuizione della totalità, ovvero partire dalla conoscenza sensibile, dalla percezione per arrivare alle tendenze più profonde della vita) può essere applicato alla sua stessa opera, che non a caso è stata spesso avvicinata, per stile, ricercatezza e piacevolezza espositiva, più all’opera d’arte che non alla ricerca scientifica. Pertanto, partendo da dettagli della sua opera (e alcuni saggi di estetica possono davvero apparire come minuzie, da un punto di vista quantitativo, svolgendosi in poche pagine) e inserendoli nel contesto della sua produzione generale, è possibile ritrovare i nodi centrali del suo pensiero. Nella prima parte del saggio si cerca di dimostrare la validità e le potenzialità euristiche di questo modo di leggere i saggi di estetica simmeliani, scegliendone alcuni come esempi significativi e concentrando in particolare l’attenzione sulla centralità e la presenza trasversale della tematica, di forte valenza sociologica, del rapporto tra individuo e società. Nella seconda parte del saggio vengono approfonditi altri aspetti che rivestono un’importanza cruciale nel pensiero simmeliano: il primato della prospettiva estetica rispetto alle altre forme di sapere, la questione di rilevanza metodologica del rapporto tra dettagli e totalità, la tematica della peculiarità e insularità dell’opera d’arte e del suo significato nella vita umana.

Al di là dell'immagine: riflessioni su alcuni saggi simmeliani di estetica

PICCHIO, MARTA
2004

Abstract

Il saggio si propone di rileggere alcuni dei contributi più significativi prodotti da Georg Simmel nell’ambito dell’estetica, mettendo in evidenza come l’analisi del complesso tema del “visibile” si colleghi alle questioni fondamentali della sua speculazione filosofico-sociologica. Quando Simmel indaga sui problemi specifici della pittura e della scultura, o quando tratteggia la personalità artistica dei grandi maestri, riesce sempre a travalicare lo stretto campo dell’estetica, della “pura visibilità”, per giungere a significati più profondi, generali e simbolici che riguardano le relazioni dell’arte con le dinamiche della vita nel suo complesso, con la cultura e la società nel suo insieme. L’immagine sensibile delle cose diventa il punto di partenza per penetrarne l’enigma, svelandone il valore simbolico e la funzione all’interno di una più vasta area di rapporti. Tutta l’opera di Simmel è caratterizzata dal ricorso a un approccio “estetico” al reale, approccio dotato di una superiorità euristica rispetto a uno sguardo puramente razionale e concettuale e parallelamente è possibile trovare nei saggi specifici di estetica i temi filosofico-sociologici principali di tutta la sua opera. Inoltre, guardando in modo globale alla produzione simmeliana, ci si accorge che il suo metodo prediletto per analizzare e cogliere la realtà (procedere dalla superficie e dai dettagli apparentemente più insignificanti e banali per approdare ai significati ultimi dell’umano e alla comprensione-intuizione della totalità, ovvero partire dalla conoscenza sensibile, dalla percezione per arrivare alle tendenze più profonde della vita) può essere applicato alla sua stessa opera, che non a caso è stata spesso avvicinata, per stile, ricercatezza e piacevolezza espositiva, più all’opera d’arte che non alla ricerca scientifica. Pertanto, partendo da dettagli della sua opera (e alcuni saggi di estetica possono davvero apparire come minuzie, da un punto di vista quantitativo, svolgendosi in poche pagine) e inserendoli nel contesto della sua produzione generale, è possibile ritrovare i nodi centrali del suo pensiero. Nella prima parte del saggio si cerca di dimostrare la validità e le potenzialità euristiche di questo modo di leggere i saggi di estetica simmeliani, scegliendone alcuni come esempi significativi e concentrando in particolare l’attenzione sulla centralità e la presenza trasversale della tematica, di forte valenza sociologica, del rapporto tra individuo e società. Nella seconda parte del saggio vengono approfonditi altri aspetti che rivestono un’importanza cruciale nel pensiero simmeliano: il primato della prospettiva estetica rispetto alle altre forme di sapere, la questione di rilevanza metodologica del rapporto tra dettagli e totalità, la tematica della peculiarità e insularità dell’opera d’arte e del suo significato nella vita umana.
2004
9788889422175
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/134699
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact