Il contributo affronta il tema della densità insediativa della residenza come antidoto allo sprawl, considerandola una categoria concettuale con diverse implicazioni sull'identità e la qualità degli spazi dell'abitare, e riflettendo sui principi progettuali adottati in diverse esperienze innovative in atto nel contesto delle città europee.

Densità-compattezza: categorie progettuali per declinare la qualità

CAMICIA, Sandra
2014

Abstract

Il contributo affronta il tema della densità insediativa della residenza come antidoto allo sprawl, considerandola una categoria concettuale con diverse implicazioni sull'identità e la qualità degli spazi dell'abitare, e riflettendo sui principi progettuali adottati in diverse esperienze innovative in atto nel contesto delle città europee.
2014
978-88-548-8187-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1348726
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact