L'articolo è dedicato all'analisi dei cosiddetti 'musei virtuali', complessi ipertesti legati alla presentazione di oggetti e patrimoni culturali. I musei virtuali sono considerati ipertesti inerentemente metaforici e sono legati, in particolare, alle condizioni di referenzialità rispetto a musei 'fisici'. L'articolo descrive le caratteristiche di genere degli ipertesti museali per concentarsi sulla presenza di due distinte metafore: la metafora dell''accoglienza' e la metafora del 'racconto'. Questa prospettiva porta a considerazioni finali sugli ipertesti che presentano musei esclusivamente virtuali.
Musei virtuali e metafore
LORENZI, Franco
2014
Abstract
L'articolo è dedicato all'analisi dei cosiddetti 'musei virtuali', complessi ipertesti legati alla presentazione di oggetti e patrimoni culturali. I musei virtuali sono considerati ipertesti inerentemente metaforici e sono legati, in particolare, alle condizioni di referenzialità rispetto a musei 'fisici'. L'articolo descrive le caratteristiche di genere degli ipertesti museali per concentarsi sulla presenza di due distinte metafore: la metafora dell''accoglienza' e la metafora del 'racconto'. Questa prospettiva porta a considerazioni finali sugli ipertesti che presentano musei esclusivamente virtuali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.