Il volume si inserisce in un filone di ricerca, quello del rapporto tra leadership politica e comunicazione popolare, sul quale sociologi e politologi iniziano ad interrogarsi con crescente insistenza in particolare nel dibattito scientifico internazionale. Il testo, che prende spunto da un’attenta analisi dei principali rotocalchi italiani che gli autori hanno iniziato circa tre anni fa, ha l’obiettivo di mostrare come le riviste patinate siano oggi uno degli strumenti preferenziali attraverso cui informazioni e pettegolezzi (pseudo)privati riguardanti la vita dei politici arrivano ad un pubblico che molto spesso è lontano dalla politica, o, comunque, poco avvezzo e seguire l’evolversi del dibattito pubblico. Questa nuova forma di “going public”, sebbene acquisisca tonalità e sfumature cangianti a seconda di chi sono le personalità politiche in questione, rappresenta per i leader politici, dipinti sempre più come delle celebrità, una preziosa opportunità per instaurare un canale comunicativo con una fascia di cittadini (ed elettori) che sarebbero difficilmente raggiungibili attraverso l’utilizzo dei mezzi di comunicazione politica convenzionale.
Il gossip al potere. Il politico celebrità nell'era della politica pop
MAZZONI, Marco
;
2015
Abstract
Il volume si inserisce in un filone di ricerca, quello del rapporto tra leadership politica e comunicazione popolare, sul quale sociologi e politologi iniziano ad interrogarsi con crescente insistenza in particolare nel dibattito scientifico internazionale. Il testo, che prende spunto da un’attenta analisi dei principali rotocalchi italiani che gli autori hanno iniziato circa tre anni fa, ha l’obiettivo di mostrare come le riviste patinate siano oggi uno degli strumenti preferenziali attraverso cui informazioni e pettegolezzi (pseudo)privati riguardanti la vita dei politici arrivano ad un pubblico che molto spesso è lontano dalla politica, o, comunque, poco avvezzo e seguire l’evolversi del dibattito pubblico. Questa nuova forma di “going public”, sebbene acquisisca tonalità e sfumature cangianti a seconda di chi sono le personalità politiche in questione, rappresenta per i leader politici, dipinti sempre più come delle celebrità, una preziosa opportunità per instaurare un canale comunicativo con una fascia di cittadini (ed elettori) che sarebbero difficilmente raggiungibili attraverso l’utilizzo dei mezzi di comunicazione politica convenzionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.