Il gesto nelle opere di Volponi è spesso presente in modo evidente. In alcuni casi esso ha la funzione azione narrativa in quanto manifestazione ostensiva del personaggio. Dopo una breve panoramica sulle diverse forme di gesto presenti in Volponi, l'articolo analizza il tema in modo approfondito nel romanzo Il lanciatore di giavellotto, in cui il gesto del lancio di un oggetto è particolarmente intenso e variato. Infine, mostra la varia origine dell'immagine del lanciare così come poteva essere pervenuta a Volponi dalle varie arti
Il gesto nella narrativa di Paolo Volponi. Il caso del Lanciatore di giavellotto
SCRIVANO, Fabrizio
2015
Abstract
Il gesto nelle opere di Volponi è spesso presente in modo evidente. In alcuni casi esso ha la funzione azione narrativa in quanto manifestazione ostensiva del personaggio. Dopo una breve panoramica sulle diverse forme di gesto presenti in Volponi, l'articolo analizza il tema in modo approfondito nel romanzo Il lanciatore di giavellotto, in cui il gesto del lancio di un oggetto è particolarmente intenso e variato. Infine, mostra la varia origine dell'immagine del lanciare così come poteva essere pervenuta a Volponi dalle varie artiFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.