L'autore analizza le norme civilistiche sull'esecuzione per espropriazione. Quindi, dopo aver esposto i rapporti tra diritto sostanziale e azione esecutiva, mettendo in risalto la distinzione tra esecuzione ingiusta e attività esecutiva illegittima, vengono trattati i due fenomeni (anche) sostanziali della vicenda espropriativa: il pignoramento e la vendita. Sia del primo sia della seconda vengono analizzate le norme sugli effetti sostanziali, guardando al contemperamento che l'ordinamento sceglie di adottare tra i diversi soggetti che vengono direttamente e indirettamente coinvolti nel fenomeno esecutivo
Dell'esecuzione forzata. Dell'espropriazione. Artt. 2910-2929
BOVE, Mauro
2016
Abstract
L'autore analizza le norme civilistiche sull'esecuzione per espropriazione. Quindi, dopo aver esposto i rapporti tra diritto sostanziale e azione esecutiva, mettendo in risalto la distinzione tra esecuzione ingiusta e attività esecutiva illegittima, vengono trattati i due fenomeni (anche) sostanziali della vicenda espropriativa: il pignoramento e la vendita. Sia del primo sia della seconda vengono analizzate le norme sugli effetti sostanziali, guardando al contemperamento che l'ordinamento sceglie di adottare tra i diversi soggetti che vengono direttamente e indirettamente coinvolti nel fenomeno esecutivoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.