In questo testo si proverà, necessariamente in maniera sintetica, ad argomentare tale feconda portata antropologica della promessa attraverso la riflessione che ad essa ha dedicato Paul Ricœur, il quale, non a caso, la incornicia in una posizione privilegiata tra le varie capacità del sé. In particolare, due saranno gli ambiti di approfondimento, ovvero il rapporto tra iniziativa e fedeltà e quello tra vincolo e libertà, perché essi costituiscono una feconda articolazione del tema della promessa in direzione dell’ultimo obiettivo di questo testo, ovvero verificarne la tenuta in una “regione” molto delicata dell’umano: l’amore.

Iniziativa e durata, libertà e fedeltà. Ricoeur e l’impegno della promessa

ALICI, LUCA
2016

Abstract

In questo testo si proverà, necessariamente in maniera sintetica, ad argomentare tale feconda portata antropologica della promessa attraverso la riflessione che ad essa ha dedicato Paul Ricœur, il quale, non a caso, la incornicia in una posizione privilegiata tra le varie capacità del sé. In particolare, due saranno gli ambiti di approfondimento, ovvero il rapporto tra iniziativa e fedeltà e quello tra vincolo e libertà, perché essi costituiscono una feconda articolazione del tema della promessa in direzione dell’ultimo obiettivo di questo testo, ovvero verificarne la tenuta in una “regione” molto delicata dell’umano: l’amore.
2016
978-88-69291-04-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1375953
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact