Il saggio è dedicato alla formulazione e ricezione del "realismo" dantesco nel periodo che intercorre fra il centenario del 1865 e gli anni venti del Novecento. Sono prese in particolare considerazione le interpretazioni di De Sanctis, Parodi, Barbi, Eliot, Auerbach e i loro riflessi sull'idea di romanzo realista, da Zola al primo Novecento. Una seconda sezione, muovendo dalla lettura di Carducci, indaga l'usufrutto del modello lirico-realistico di Dante (in particolare le 'petrose'), nei poeti di tardo ottocento e in particolare di primo novecento (Boine, Saba ecc.).
Il realismo di Dante (da De Sanctis ad Auerbach): una categoria critica per la modernità letteraria
GENTILI, Sandro
2015
Abstract
Il saggio è dedicato alla formulazione e ricezione del "realismo" dantesco nel periodo che intercorre fra il centenario del 1865 e gli anni venti del Novecento. Sono prese in particolare considerazione le interpretazioni di De Sanctis, Parodi, Barbi, Eliot, Auerbach e i loro riflessi sull'idea di romanzo realista, da Zola al primo Novecento. Una seconda sezione, muovendo dalla lettura di Carducci, indaga l'usufrutto del modello lirico-realistico di Dante (in particolare le 'petrose'), nei poeti di tardo ottocento e in particolare di primo novecento (Boine, Saba ecc.).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.