Il volume recensito si inserisce a buon titolo nell’ambito della letteratura da viaggio, presentando il resoconto del percorso compiuto nell’ Umbria settentrionale e nelle Marche dallo scrittore e romanziere anglosassone Thomas Adolphus Trollope nel 1862. Quest’ultimo, uno dei molti inglesi attratti dalla cultura e dalla natura italiane, viveva con la madre Frances a Firenze, dove la troviamo al centro di un cenacolo letterario di cui fu gran parte visto che scriverà un centinaio di opere. Il momento storico offrì l’occasione, attraverso il giornale «Tuscan Athenaeum» da lui fondato con altri connazionali, per schierarsi per l’indipendenza e l’Unità italiane.

Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche

CHIACCHELLA, Rita
2015

Abstract

Il volume recensito si inserisce a buon titolo nell’ambito della letteratura da viaggio, presentando il resoconto del percorso compiuto nell’ Umbria settentrionale e nelle Marche dallo scrittore e romanziere anglosassone Thomas Adolphus Trollope nel 1862. Quest’ultimo, uno dei molti inglesi attratti dalla cultura e dalla natura italiane, viveva con la madre Frances a Firenze, dove la troviamo al centro di un cenacolo letterario di cui fu gran parte visto che scriverà un centinaio di opere. Il momento storico offrì l’occasione, attraverso il giornale «Tuscan Athenaeum» da lui fondato con altri connazionali, per schierarsi per l’indipendenza e l’Unità italiane.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1385818
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact