La pandemia italiana di colera del 1910-11, pur non determinando un’elevata mortalità, costituì una grave minaccia sanitaria. L’utilizzo della serie storica delle Statistiche sulle cause di morte, a cura del Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, ci ha consentito di fare luce su tale epidemia, largamente sottovalutata dagli studiosi. Nel 1910 restò confinata alle regioni meridionali, provocando solo 805 decessi, in gran parte in Puglia e Campania. Le conseguenze furono assai più gravi nel 1911, quando si registrarono 6.145 morti per colera asiatico, quasi l’1% del totale annuo. Da giugno il morbo si diffuse con violenza a Napoli e negli altri principali porti italiani, iniziando da quello di Palermo, a causa dell’elevata mobilità di migliaia di persone che raggiungevano i principali imbarchi per emigrare oltre oceano; nelle città portuali il colera trovava terreno fertile per la sua ulteriore diffusione. I danni peggiori si manifestarono di gran lunga al Sud: oltre i due terzi del totale dei decessi avvennero in Campania e in Sicilia. Inaspettatamente, il colera fece la sua ricomparsa a Napoli nel 1973. Pur causando solo poche vittime, scatenò un clima di paura che si diffuse più del contagio e produsse un danno d’immagine alla città che ancora oggi, dopo oltre quaranta anni dall’evento, si porta dietro questo pregiudizio negativo.

Le ultime epidemie di colera in Italia nel Novecento

BUSSINI, Odoardo;LANARI, Donatella
2016

Abstract

La pandemia italiana di colera del 1910-11, pur non determinando un’elevata mortalità, costituì una grave minaccia sanitaria. L’utilizzo della serie storica delle Statistiche sulle cause di morte, a cura del Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, ci ha consentito di fare luce su tale epidemia, largamente sottovalutata dagli studiosi. Nel 1910 restò confinata alle regioni meridionali, provocando solo 805 decessi, in gran parte in Puglia e Campania. Le conseguenze furono assai più gravi nel 1911, quando si registrarono 6.145 morti per colera asiatico, quasi l’1% del totale annuo. Da giugno il morbo si diffuse con violenza a Napoli e negli altri principali porti italiani, iniziando da quello di Palermo, a causa dell’elevata mobilità di migliaia di persone che raggiungevano i principali imbarchi per emigrare oltre oceano; nelle città portuali il colera trovava terreno fertile per la sua ulteriore diffusione. I danni peggiori si manifestarono di gran lunga al Sud: oltre i due terzi del totale dei decessi avvennero in Campania e in Sicilia. Inaspettatamente, il colera fece la sua ricomparsa a Napoli nel 1973. Pur causando solo poche vittime, scatenò un clima di paura che si diffuse più del contagio e produsse un danno d’immagine alla città che ancora oggi, dopo oltre quaranta anni dall’evento, si porta dietro questo pregiudizio negativo.
Campo DC Valore Lingua
dc.authority.people BUSSINI, Odoardo en
dc.authority.people LANARI, Donatella en
dc.collection.id.s e3aa2016-4162-ebae-e053-6605fe0a5b79 *
dc.collection.name 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) *
dc.contributor.appartenenza DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE *
dc.contributor.appartenenza.mi 566 *
dc.contributor.area AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche *
dc.contributor.area AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche *
dc.date.accessioned 2016/12/27 11:57:01 -
dc.date.available 2016/12/27 11:57:01 -
dc.date.firstsubmission 2016/12/27 11:57:00 *
dc.date.issued 2016 en
dc.date.submission 2017/02/15 14:08:56 *
dc.description.abstract La pandemia italiana di colera del 1910-11, pur non determinando un’elevata mortalità, costituì una grave minaccia sanitaria. L’utilizzo della serie storica delle Statistiche sulle cause di morte, a cura del Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, ci ha consentito di fare luce su tale epidemia, largamente sottovalutata dagli studiosi. Nel 1910 restò confinata alle regioni meridionali, provocando solo 805 decessi, in gran parte in Puglia e Campania. Le conseguenze furono assai più gravi nel 1911, quando si registrarono 6.145 morti per colera asiatico, quasi l’1% del totale annuo. Da giugno il morbo si diffuse con violenza a Napoli e negli altri principali porti italiani, iniziando da quello di Palermo, a causa dell’elevata mobilità di migliaia di persone che raggiungevano i principali imbarchi per emigrare oltre oceano; nelle città portuali il colera trovava terreno fertile per la sua ulteriore diffusione. I danni peggiori si manifestarono di gran lunga al Sud: oltre i due terzi del totale dei decessi avvennero in Campania e in Sicilia. Inaspettatamente, il colera fece la sua ricomparsa a Napoli nel 1973. Pur causando solo poche vittime, scatenò un clima di paura che si diffuse più del contagio e produsse un danno d’immagine alla città che ancora oggi, dopo oltre quaranta anni dall’evento, si porta dietro questo pregiudizio negativo. en
dc.description.allpeople Bussini, Odoardo; Lanari, Donatella -
dc.description.allpeopleoriginal Bussini, Odoardo; Lanari, Donatella en
dc.description.fulltext none en
dc.description.fulltextoriginal open en
dc.description.numberofauthors 2 -
dc.identifier.isbn 978-888420-947-4 en
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/11391/1395948 -
dc.language.iso ita en
dc.publisher.country ITA en
dc.publisher.name Forum Editrice en
dc.publisher.place Udine en
dc.relation.allauthors Alessio Fornasin, Claudio Lorenzini (a cura di) en
dc.relation.firstpage 441 en
dc.relation.ispartofbook Per una storia della popolazione italiana nel Novecento en
dc.relation.lastpage 454 en
dc.relation.medium STAMPA en
dc.relation.numberofpages 14 en
dc.subject.keywords Morbosità; Mortalità; Colera; Italia; Secolo XX. en
dc.subject.singlekeyword Morbosità *
dc.subject.singlekeyword Mortalità *
dc.subject.singlekeyword Colera *
dc.subject.singlekeyword Italia *
dc.subject.singlekeyword Secolo XX *
dc.title Le ultime epidemie di colera in Italia nel Novecento en
dc.type.circulation nazionale en
dc.type.driver info:eu-repo/semantics/bookPart -
dc.type.full 2 Contributo in Volume::2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) it
dc.type.miur 268 -
dc.type.referee Esperti anonimi en
iris.sitodocente.maxattempts 1 -
Appare nelle tipologie: 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1395948
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact