La competitività e l’efficienza siano esse dei sistemi produttivi, delle imprese o degli apparati delle amministrazioni pubbliche sono diventate il filo conduttore di della maggior parte dei dibattiti in campo economico di questo inizio di XXI secolo. L'affermarsi dei paesi emergenti ha costretto le economie occidentali a ricercare nuovi paradigmi di sviluppo, sulla base dei quali le conoscenze maturate e le loro potenziali evoluzioni diventano le principali leve della crescita soprattuto quando sono capaci di tradursi rapidamente in aumenti della produttività. La filiera ad esse associate muove dalla capacità di produrre innovazione, passa attraverso la velocità di trasmissione delle innovazioni al sistema produttivo e si concretizza nella efficienza di quest’ultimo nel trasferirle in prodotti (o servizi) utili di soddisfare in maniera più adeguata i fabbisogni di potenziali fruitori. Il passaggio da un’economia basata sulla produzione industriale ad una orientata all’informazione e successivamente alla conoscenza ha accresciuto il peso dell’innovazione quale fattore di sviluppo sociale, industriale ed economico e le ha riconosciuto un ruolo determinante nei processi di affermazione dei modelli di sviluppo dei singoli Paesi, in scenari sempre più complessi ed integrati. Le giovani imprese ad alta tecnologia (New Technology-Based Firms, NTBF) rappresentano una risorsa determinante ai fini dello sviluppo delle moderne economie industrializzate, costituendo il veicolo principale con cui innovazioni tecnologiche trovano sbocco ed applicazione nelle attività produttive. Nei settori high-tech le giovani imprese trovano il loro naturale terreno di coltura: negli ultimi venti anni, nel nostro Paese, in campi quali le biotecnologie, le nanotecnologie, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, si è assistito ad un aumento significativo del numero di aziende di successo originate dalla ricerca che, in pochi anni alla nascita, hanno saputo conquistare una leadership internazionale contribuendo alla promozione dell’efficienza dinamica dell’intera economia. Quali sono gli effetti concreti di questo fenomeno sulle produzioni locali di beni e servizi? Come si può intervenire per favorire il finanziamento di questo tipo di imprese e per creare e rafforzarne i legami con quelle già presenti nei territori?

Finanziamento degli spin-off della ricerca e sviluppo locale

NADOTTI, Loris Lino Maria
2017

Abstract

La competitività e l’efficienza siano esse dei sistemi produttivi, delle imprese o degli apparati delle amministrazioni pubbliche sono diventate il filo conduttore di della maggior parte dei dibattiti in campo economico di questo inizio di XXI secolo. L'affermarsi dei paesi emergenti ha costretto le economie occidentali a ricercare nuovi paradigmi di sviluppo, sulla base dei quali le conoscenze maturate e le loro potenziali evoluzioni diventano le principali leve della crescita soprattuto quando sono capaci di tradursi rapidamente in aumenti della produttività. La filiera ad esse associate muove dalla capacità di produrre innovazione, passa attraverso la velocità di trasmissione delle innovazioni al sistema produttivo e si concretizza nella efficienza di quest’ultimo nel trasferirle in prodotti (o servizi) utili di soddisfare in maniera più adeguata i fabbisogni di potenziali fruitori. Il passaggio da un’economia basata sulla produzione industriale ad una orientata all’informazione e successivamente alla conoscenza ha accresciuto il peso dell’innovazione quale fattore di sviluppo sociale, industriale ed economico e le ha riconosciuto un ruolo determinante nei processi di affermazione dei modelli di sviluppo dei singoli Paesi, in scenari sempre più complessi ed integrati. Le giovani imprese ad alta tecnologia (New Technology-Based Firms, NTBF) rappresentano una risorsa determinante ai fini dello sviluppo delle moderne economie industrializzate, costituendo il veicolo principale con cui innovazioni tecnologiche trovano sbocco ed applicazione nelle attività produttive. Nei settori high-tech le giovani imprese trovano il loro naturale terreno di coltura: negli ultimi venti anni, nel nostro Paese, in campi quali le biotecnologie, le nanotecnologie, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, si è assistito ad un aumento significativo del numero di aziende di successo originate dalla ricerca che, in pochi anni alla nascita, hanno saputo conquistare una leadership internazionale contribuendo alla promozione dell’efficienza dinamica dell’intera economia. Quali sono gli effetti concreti di questo fenomeno sulle produzioni locali di beni e servizi? Come si può intervenire per favorire il finanziamento di questo tipo di imprese e per creare e rafforzarne i legami con quelle già presenti nei territori?
2017
978-88-238-4542-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1396645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact