Se nella relazione si gioca l’incontro possibile tra piano ontologico, etico-antropologico e politico, proprio ad essa dobbiamo una fenomenologia possibile del potere, in un percorso impegnato a non separare “ciò che possiamo” e “ciò che decidiamo per altri”, senza per questo ipostatizzare la relazione e aprire così a esiti di organicismo politico. Nasce da qui la possibilità di rileggere in chiave fenomenologica le passioni, oltre il connubio problematico e non esaustivo tra antropologia negativa e politica della sfiducia; immaginare una concezione del potere che dismetta gli abiti del kratos, un potere fallibile, manifestazione di un essere umano fallibile, ma non per questo impotente; evitare di ridurre la vulnerabilità solo a un impoverimento sociale (divenire fragile), concependola piuttosto come cifra costitutiva dell’esistenza umana (essere fragile); legare vulnerabilità e potere per allargare le maglie di una riflessione che fin qui ha utilizzato le relazioni di cura principalmente per mettere in discussione le moderne teorie contrattualiste della giustizia.

Potere e patire

ALICI, LUCA
2017

Abstract

Se nella relazione si gioca l’incontro possibile tra piano ontologico, etico-antropologico e politico, proprio ad essa dobbiamo una fenomenologia possibile del potere, in un percorso impegnato a non separare “ciò che possiamo” e “ciò che decidiamo per altri”, senza per questo ipostatizzare la relazione e aprire così a esiti di organicismo politico. Nasce da qui la possibilità di rileggere in chiave fenomenologica le passioni, oltre il connubio problematico e non esaustivo tra antropologia negativa e politica della sfiducia; immaginare una concezione del potere che dismetta gli abiti del kratos, un potere fallibile, manifestazione di un essere umano fallibile, ma non per questo impotente; evitare di ridurre la vulnerabilità solo a un impoverimento sociale (divenire fragile), concependola piuttosto come cifra costitutiva dell’esistenza umana (essere fragile); legare vulnerabilità e potere per allargare le maglie di una riflessione che fin qui ha utilizzato le relazioni di cura principalmente per mettere in discussione le moderne teorie contrattualiste della giustizia.
2017
9788897738572
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1407768
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact