La fiabistica, la mitologia e il fantastico sono stati da sempre di grande interesse per le scienze umane e per le scienze sociali. Dal 1812, con la prima famosa raccolta dei fratelli Grimm e, a seguire, con la mitologia comparata, la scuola finnica e il metodo storico-geografico,fino alle teorie funzionaliste proppiane e all’approccio strutturalista, l’antropologia culturale e la sociologia dei processi culturali hanno messo in luce l’importanza dell’analisi dell’immaginario fantastico per lo studio e la comprensione delle culture.
La narrazione mitica nelle fabulae Ameriae
FEDERICI, Raffaele
2015
Abstract
La fiabistica, la mitologia e il fantastico sono stati da sempre di grande interesse per le scienze umane e per le scienze sociali. Dal 1812, con la prima famosa raccolta dei fratelli Grimm e, a seguire, con la mitologia comparata, la scuola finnica e il metodo storico-geografico,fino alle teorie funzionaliste proppiane e all’approccio strutturalista, l’antropologia culturale e la sociologia dei processi culturali hanno messo in luce l’importanza dell’analisi dell’immaginario fantastico per lo studio e la comprensione delle culture.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.