Il saggio contiene la trascrizione annotata, preceduta da una introduzione, di una guida di Roma opera di Pietro De' Sebastiani, pubblicata nel 1677. Questa quida in ottavo costituisce una sintesi dello Studio di pittura di Filippo Titi, uscito tre anni prima, ed è caratteristica di un fenomeno editoriale che vide nel giro di pochi anni moltiplicarsi le edizioni di guide anche tascabili di Roma rivolte ad un pubblico di viaggiatori colti con poco tempo a disposizione, e non più ai viaggiatori devoti. La guida contiene l'unica menzione di Sassoferrato da parte di una fonte contemporanea.

Un "professore della lingua toscana" del Seicento che fa il cicerone a Roma e un suo rarissimo libretto (con una notizia su Sassoferrato): il Nuovo Metodo, le Pitture più notabili e le Cose più notabili di Pietro De' Sebastiani

Blasio, Silvia
2017

Abstract

Il saggio contiene la trascrizione annotata, preceduta da una introduzione, di una guida di Roma opera di Pietro De' Sebastiani, pubblicata nel 1677. Questa quida in ottavo costituisce una sintesi dello Studio di pittura di Filippo Titi, uscito tre anni prima, ed è caratteristica di un fenomeno editoriale che vide nel giro di pochi anni moltiplicarsi le edizioni di guide anche tascabili di Roma rivolte ad un pubblico di viaggiatori colti con poco tempo a disposizione, e non più ai viaggiatori devoti. La guida contiene l'unica menzione di Sassoferrato da parte di una fonte contemporanea.
2017
978-88-97738-84-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1410918
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact