Il contributo illustra compiutamente l'importante ciclo di storie mosaiche affrescato dal pittore vicentino Marcello Fogolino in palazzo Roverella ad Ascoli Piceno nel 1547; il ciclo, per fantasia inventiva, raffinatezza esecutiva, richiami all'antico e abilità nella descrizione di paesaggi e ambienti si può considerare uno dei capolavori dell'artista attivo per i principi vescovi di Trento e caratterizzato da una personalità inquieta e controcorrente.

"Finito il tutto con buon gusto [...], con dilicatezza da diligente miniatore". Le Storie di Mosè di Marcello Fogolino nel Palazzo Roverella di Ascoli Piceno

Blasio, Silvia
2017

Abstract

Il contributo illustra compiutamente l'importante ciclo di storie mosaiche affrescato dal pittore vicentino Marcello Fogolino in palazzo Roverella ad Ascoli Piceno nel 1547; il ciclo, per fantasia inventiva, raffinatezza esecutiva, richiami all'antico e abilità nella descrizione di paesaggi e ambienti si può considerare uno dei capolavori dell'artista attivo per i principi vescovi di Trento e caratterizzato da una personalità inquieta e controcorrente.
2017
978-88-942250-2-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1411091
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact