La politica mediorientale italiana può essere utilizzata come un paradigma per interpretare la politica mediorientale degli altri paesi europei, tenendo conto delle inevitabili differenze. La principale questione che emerge è quella relativa all’efficacia della diplomazia dell’Italia in Medio Oriente, spesso giudicata contradditoria e velleitaria. In realtà, l’Italia adottò una politica razionale, pragmatica e consapevole della posizione di media potenza del paese e della conseguente capacità propositiva. Tuttavia, la diplomazia italiana non riuscì a incidere, analogamente alle diplomazie dei principali paesi europei e alla cooperazione politica europea, su una soluzione definitiva del conflitto arabo-israeliano, ritenuta indispensabile per ottenere una pace duratura in Medio Oriente.
Europa e Medio Oriente. Un rapporto difficile ma intenso
MEDICI, Lorenzo
2017-01-01
Abstract
La politica mediorientale italiana può essere utilizzata come un paradigma per interpretare la politica mediorientale degli altri paesi europei, tenendo conto delle inevitabili differenze. La principale questione che emerge è quella relativa all’efficacia della diplomazia dell’Italia in Medio Oriente, spesso giudicata contradditoria e velleitaria. In realtà, l’Italia adottò una politica razionale, pragmatica e consapevole della posizione di media potenza del paese e della conseguente capacità propositiva. Tuttavia, la diplomazia italiana non riuscì a incidere, analogamente alle diplomazie dei principali paesi europei e alla cooperazione politica europea, su una soluzione definitiva del conflitto arabo-israeliano, ritenuta indispensabile per ottenere una pace duratura in Medio Oriente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.