La competitività del sistema turistico italiano si basa − e sempre più si baserà in futuro − sulle competenze e sulle capacità della moltitudine di attori coinvolti nel turismo. È necessario lo sforzo congiunto di tutti: organi di governo territoriali, enti locali, operatori turistici, ricercatori e finanche cittadini. Non è più sufficiente avere a disposizione le risorse attrattive più importanti del pianeta. Occorre saper offrire esperienze memorabili, riconoscibili e di crescente valore economico. Occorre saper governare in modo strategico le destinazioni ed instillare la cultura della pianificazione turistica anche nei piccoli centri, al fine di avviare un percorso di rinnovamento degli approcci e degli strumenti di Destination Management. Il volume vuole rappresentare un contributo agile ma completo in tal senso, riportando la sintesi della letteratura più significativa sul tema e l’analisi di casi emblematici di pianificazione turistica in Italia.

DESTINATION MANAGEMENT E PIANIFICAZIONE TURISTICA TERRITORIALE. Casi e esperienze in Italia

SPLENDIANI, Simone
2017

Abstract

La competitività del sistema turistico italiano si basa − e sempre più si baserà in futuro − sulle competenze e sulle capacità della moltitudine di attori coinvolti nel turismo. È necessario lo sforzo congiunto di tutti: organi di governo territoriali, enti locali, operatori turistici, ricercatori e finanche cittadini. Non è più sufficiente avere a disposizione le risorse attrattive più importanti del pianeta. Occorre saper offrire esperienze memorabili, riconoscibili e di crescente valore economico. Occorre saper governare in modo strategico le destinazioni ed instillare la cultura della pianificazione turistica anche nei piccoli centri, al fine di avviare un percorso di rinnovamento degli approcci e degli strumenti di Destination Management. Il volume vuole rappresentare un contributo agile ma completo in tal senso, riportando la sintesi della letteratura più significativa sul tema e l’analisi di casi emblematici di pianificazione turistica in Italia.
2017
978-88-917-5945-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1415947
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact