il capitolo intende proporre il tema della sicurezza in una prospettiva metodologica attraverso la proposta di due ricerche empiriche, una quantitativa (di L. Solivetti) e una qualitativa (di T. Davidson). Proporre le due ricerche in modo manualistico serve a introdurre le principali definizioni relative alla metodologia della ricerca sociale (emic, etic, qualità, quantità, standard, non standard)

Sicurezza: un problema metodologico

CONTI, Uliano
2017

Abstract

il capitolo intende proporre il tema della sicurezza in una prospettiva metodologica attraverso la proposta di due ricerche empiriche, una quantitativa (di L. Solivetti) e una qualitativa (di T. Davidson). Proporre le due ricerche in modo manualistico serve a introdurre le principali definizioni relative alla metodologia della ricerca sociale (emic, etic, qualità, quantità, standard, non standard)
2017
978-88-6184-574-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1417410
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact