Il volume, aggiornato alle più recenti decisioni della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, evidenzia il passaggio da una nozione statica ed univoca di genitorialità ad una concezione dinamica e plurale, dotata di un’intrinseca duttilità ed è il risultato di una ricerca svolta sia a livello nazionale che internazionale, che trae spunto dal dialogo con alcune esperienze straniere della civiltà occidentale. L’analisi rivisita, in chiave sistematica e assiologica, l’assetto tradizionale del regime di attribuzione della maternità e della paternità, affrontando problematiche civilistiche particolarmente rilevanti, come quella riguardante il diritto alla privacy del donatore dei gameti, l’interesse del nato a conoscere le proprie origini, l’ammissibilità di una fecondazione assistita post mortem, la determinazione della filiazione nei casi di scambio di provetta, l’individuazione dello status del figlio procreato all’estero da persone omosessuali. Il tutto alla luce delle più recenti novità legislative, quali la legge n. 219 del 2012 e il d.lgs. n. 154 del 2013 di riforma della filiazione, la legge n. 173 del 2015 sulla continuità affettiva dei minori in affido familiare, la legge n. 76 del 2016 sulle unioni civili e le convivenze, la legge n. 219 del 2017 sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento. Il lavoro, in costante correlazione con le pronunce giurisprudenziali delle Corti europee, formula soluzioni originali ai problemi affrontati, con l’obiettivo di assicurare ai minori la relazione genitoriale più adeguata a tutelare il loro primario interesse.

Nuove genitorialità nel diritto delle tecnologie riproduttive

Alessia Valongo
2017

Abstract

Il volume, aggiornato alle più recenti decisioni della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, evidenzia il passaggio da una nozione statica ed univoca di genitorialità ad una concezione dinamica e plurale, dotata di un’intrinseca duttilità ed è il risultato di una ricerca svolta sia a livello nazionale che internazionale, che trae spunto dal dialogo con alcune esperienze straniere della civiltà occidentale. L’analisi rivisita, in chiave sistematica e assiologica, l’assetto tradizionale del regime di attribuzione della maternità e della paternità, affrontando problematiche civilistiche particolarmente rilevanti, come quella riguardante il diritto alla privacy del donatore dei gameti, l’interesse del nato a conoscere le proprie origini, l’ammissibilità di una fecondazione assistita post mortem, la determinazione della filiazione nei casi di scambio di provetta, l’individuazione dello status del figlio procreato all’estero da persone omosessuali. Il tutto alla luce delle più recenti novità legislative, quali la legge n. 219 del 2012 e il d.lgs. n. 154 del 2013 di riforma della filiazione, la legge n. 173 del 2015 sulla continuità affettiva dei minori in affido familiare, la legge n. 76 del 2016 sulle unioni civili e le convivenze, la legge n. 219 del 2017 sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento. Il lavoro, in costante correlazione con le pronunce giurisprudenziali delle Corti europee, formula soluzioni originali ai problemi affrontati, con l’obiettivo di assicurare ai minori la relazione genitoriale più adeguata a tutelare il loro primario interesse.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1423608
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact