L’inquadramento del diritto di proprietà nel sistema Cedu è all’origine di un diffuso atteggiamento di diffidenza, quando non di aperta critica, da parte del giurista nazionale nei confronti della giurisprudenza di Strasburgo. Il tenore dell’art. 1 del Protocollo addizionale alla Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo e soprattutto le interpretazioni che ne ha reso la Corte europea trovano un’accoglienza ben diversa rispetto ad altre norme della Cedu, in particolare quelle relative ai diritti della persona. Ciò rende la materia della proprietà particolarmente scivolosa laddove si voglia misurare l’impatto che il sistema Cedu ha avuto ed ha sul diritto privato italiano. Rispetto al corpo della Cedu complessivamente considerato, le norme contenute nell’art. 1 del Protocollo addizionale non sono ritenute un avanzamento sul terreno della garanzia dei diritti e in particolare nella cornice della costruzione di una civiltà giuridica europea. In questo contributo si indaga con attitudine realista il contrasto fra Cedu e Costituzione delineato da una parte significativa della dottrina.

Diritto di proprietà e CEDU fra realismo e ideologia

Maria Rosaria Marella
2017

Abstract

L’inquadramento del diritto di proprietà nel sistema Cedu è all’origine di un diffuso atteggiamento di diffidenza, quando non di aperta critica, da parte del giurista nazionale nei confronti della giurisprudenza di Strasburgo. Il tenore dell’art. 1 del Protocollo addizionale alla Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo e soprattutto le interpretazioni che ne ha reso la Corte europea trovano un’accoglienza ben diversa rispetto ad altre norme della Cedu, in particolare quelle relative ai diritti della persona. Ciò rende la materia della proprietà particolarmente scivolosa laddove si voglia misurare l’impatto che il sistema Cedu ha avuto ed ha sul diritto privato italiano. Rispetto al corpo della Cedu complessivamente considerato, le norme contenute nell’art. 1 del Protocollo addizionale non sono ritenute un avanzamento sul terreno della garanzia dei diritti e in particolare nella cornice della costruzione di una civiltà giuridica europea. In questo contributo si indaga con attitudine realista il contrasto fra Cedu e Costituzione delineato da una parte significativa della dottrina.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1423895
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact