Il lavoro consiste nello studio bibliografico della Parte diceciséis de las comedias de Lope de Vega, pubblicata a madrid nel 1621. Viene analizzato il processo di composizione del volume a partire dai dati dell'analisis testuale delle dodici commedie. Vengono presntate ipotesi e spiegazioni relative all'operazione culturale e alle strategie autopromozionali messe in atto da Lope nell'allestimento del volume. La maggior parte delle pièce della Parte dieciséis furono create per lo spazio teatrale della corte. si tratta spesso di commedue mitologiche, e in questo senso acquistano grande importanza le dediche che nel volume precedeno ognuna delle commedie, rivolte a personaggi di spicco della corte nella transizione fra il regno di Filippo III e quello di Filippo IV.
La decimasexta parte: historia editorial
Luigi Giuliani;
2017
Abstract
Il lavoro consiste nello studio bibliografico della Parte diceciséis de las comedias de Lope de Vega, pubblicata a madrid nel 1621. Viene analizzato il processo di composizione del volume a partire dai dati dell'analisis testuale delle dodici commedie. Vengono presntate ipotesi e spiegazioni relative all'operazione culturale e alle strategie autopromozionali messe in atto da Lope nell'allestimento del volume. La maggior parte delle pièce della Parte dieciséis furono create per lo spazio teatrale della corte. si tratta spesso di commedue mitologiche, e in questo senso acquistano grande importanza le dediche che nel volume precedeno ognuna delle commedie, rivolte a personaggi di spicco della corte nella transizione fra il regno di Filippo III e quello di Filippo IV.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.