Il saggio accompagna l'edizione del Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli Italiani di Giacomo Leopardi, fornita come trascrizione lineare dell'autografo per conservarne la forma non definitiva. Il saggio interpreta il celebre testo come un pamphlet polemico che utilizza una strategia comica di argomentazione, basta su una utilizzazione ambigua della terminologia dotta e corrente che formava il lessico dell'epoca di Leopardi. Per verificare alcuni di questi lemmi si procede a una vasta esplorazioni delle fonti dirette e indirette della pubblicistica del Settecento e dell'ottocento in area italiana e francese. Il saggio, inoltre, individua l'obbiettivo della polemica di Leopardi alla critica dei costumi degli italiani nell'uso viziato e distorto del naturale sentimento di «amor proprio», di cui gli italiani hanno socializzato solo gli aspetti più deteriori.

Non gettate sassi nello stagno. Senso e uso del pensare comico nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani di Giacomo Leopardi

fabrizio scrivano
2018

Abstract

Il saggio accompagna l'edizione del Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli Italiani di Giacomo Leopardi, fornita come trascrizione lineare dell'autografo per conservarne la forma non definitiva. Il saggio interpreta il celebre testo come un pamphlet polemico che utilizza una strategia comica di argomentazione, basta su una utilizzazione ambigua della terminologia dotta e corrente che formava il lessico dell'epoca di Leopardi. Per verificare alcuni di questi lemmi si procede a una vasta esplorazioni delle fonti dirette e indirette della pubblicistica del Settecento e dell'ottocento in area italiana e francese. Il saggio, inoltre, individua l'obbiettivo della polemica di Leopardi alla critica dei costumi degli italiani nell'uso viziato e distorto del naturale sentimento di «amor proprio», di cui gli italiani hanno socializzato solo gli aspetti più deteriori.
2018
9788860749543
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1427952
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact