L’introduzione di C.Montesi alla Lectio Magistralis del Prof. Stefano Zamagni dal titolo “Economia e Teologia: un difficile connubio. Tracce di Economia Civile nel magistero di Teresa? contenuta nel volume Montesi C., Velassery B.G. (2017) (a cura di), “Teresa tra azione e contemplazione. Festival della spiritualità teresiana (Terni, gennaio-ottobre 2015)”, Edizioni OCD, Roma ha un duplice obiettivo. Da un lato quello di dimostrare che il paradigma dell’Economia Civile potrebbe arricchirsi di un’ulteriore testimonianza (quella di santa Teresa di Gesù che racchiude peraltro una prospettiva di genere) sul versante sia delle sue radici storiche che della investigazione del ruolo dei carismi in economia, dall’altro che la spiritualità teresiana potrebbe, a sua volta, aprirsi maggiormente ad una prospettiva socio-economica-manageriale (prendendo come paradigma di riferimento l’Economia Civile dati i punti di contatto esistenti con essa) ed essere attualizzata/convogliata nello sforzo, ormai improrogabile, di riforma dell’economia contemporanea che reclama eticizzazione, umanizzazione e maggiore sostenibilità ambientale.

Montesi C. (2017), Introduzione alla Lectio Magistralis del Prof. Stefano Zamagni “Economia e Teologia: un difficile connubio. Tracce di Economia Civile nel magistero di Teresa?”

Montesi C.;
2017

Abstract

L’introduzione di C.Montesi alla Lectio Magistralis del Prof. Stefano Zamagni dal titolo “Economia e Teologia: un difficile connubio. Tracce di Economia Civile nel magistero di Teresa? contenuta nel volume Montesi C., Velassery B.G. (2017) (a cura di), “Teresa tra azione e contemplazione. Festival della spiritualità teresiana (Terni, gennaio-ottobre 2015)”, Edizioni OCD, Roma ha un duplice obiettivo. Da un lato quello di dimostrare che il paradigma dell’Economia Civile potrebbe arricchirsi di un’ulteriore testimonianza (quella di santa Teresa di Gesù che racchiude peraltro una prospettiva di genere) sul versante sia delle sue radici storiche che della investigazione del ruolo dei carismi in economia, dall’altro che la spiritualità teresiana potrebbe, a sua volta, aprirsi maggiormente ad una prospettiva socio-economica-manageriale (prendendo come paradigma di riferimento l’Economia Civile dati i punti di contatto esistenti con essa) ed essere attualizzata/convogliata nello sforzo, ormai improrogabile, di riforma dell’economia contemporanea che reclama eticizzazione, umanizzazione e maggiore sostenibilità ambientale.
2017
978-88-722-9649-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1428524
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact