Il primo e più celebre romanzo di Alberto Moravia, "Gli indifferenti", viene presentato e ripensato in modi del tutto nuovi, sulla base della nuova documentazione (epistolare e storica) recentemente recuperata, e ricostruendone in particolare la genesi e la poetica. Attraverso il lavoro compiuto dallo scrittore esordiente, viene così a illuminarsi un intero e straordinario panorama culturale, in ambienti cosmopoliti dell'Italia degli anni Venti. Il saggio si articola nei seguenti capitoli: 1: Un titolo storico; 2: 1925, fabula incipit...; 3: 1926, lectores in fabula; 4. 1927, tangenze novecentiste; 1928, "a remarkable achievement!"; 1929, e oltre.
"Gli indifferenti"
Simone Casini
2018
Abstract
Il primo e più celebre romanzo di Alberto Moravia, "Gli indifferenti", viene presentato e ripensato in modi del tutto nuovi, sulla base della nuova documentazione (epistolare e storica) recentemente recuperata, e ricostruendone in particolare la genesi e la poetica. Attraverso il lavoro compiuto dallo scrittore esordiente, viene così a illuminarsi un intero e straordinario panorama culturale, in ambienti cosmopoliti dell'Italia degli anni Venti. Il saggio si articola nei seguenti capitoli: 1: Un titolo storico; 2: 1925, fabula incipit...; 3: 1926, lectores in fabula; 4. 1927, tangenze novecentiste; 1928, "a remarkable achievement!"; 1929, e oltre.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.