Il presente contributo intende evidenziare, nel più ampio tema dei modi e delle forme per garantire una magistratura più forte e consapevole del proprio ruolo nell'Unione europea, il ruolo che la Rete europea di consigli per il Il sistema giudiziario ha giocato per promuovere negli ultimi quindici anni un modello comune di giustizia, cercando di evidenziare in che modo è rilevante una cultura comune della magistratura nell'ambito della reciproca cross-fertilization per realizzare un modello comune e unico di Consiglio europeo per la giustizia. Ultimo ma non meno importante perché, come appare sempre più evidente, non tutto il jus dicere è dato dalle sentenze.

Non tutto lo jus dicere passa dalle sentenze: la tutela dei diritti fondamentali e la rete europea dei Consigli di Giustizia.

Francesco Clementi
2018

Abstract

Il presente contributo intende evidenziare, nel più ampio tema dei modi e delle forme per garantire una magistratura più forte e consapevole del proprio ruolo nell'Unione europea, il ruolo che la Rete europea di consigli per il Il sistema giudiziario ha giocato per promuovere negli ultimi quindici anni un modello comune di giustizia, cercando di evidenziare in che modo è rilevante una cultura comune della magistratura nell'ambito della reciproca cross-fertilization per realizzare un modello comune e unico di Consiglio europeo per la giustizia. Ultimo ma non meno importante perché, come appare sempre più evidente, non tutto il jus dicere è dato dalle sentenze.
2018
9788894885958
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1430075
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact