Il volume raccoglie gli atti di alcuni incontri promossi e realizzati da AliseiCoop con le Prefetture e le Questure dei due capoluoghi umbri. La relazione dell'Autrice si concentra sul Patto nazionale per l'Islam italiano siglato dalle comunità islamiche e recepito dal Ministero dell'Interno. In primo luogo, si ripercorre la vicenda dei rapporti tra lo Stato italiano e le comunità islamiche radicate nel territorio, a partire dagli anni Novanta fino all'esperienza delle Consulte del Ministero dell'Interno e della Carta dei valori della cittadinanza del 2007. Vengono evidenziati i due processi paralleli che, da un lato, hanno visto proseguire il cammino di alcune realtà islamiche verso l'intesa senza, tuttavia, approdarvi e, dall'altro, hanno condotto le istituzioni e i gruppi islamici nazionali e locali verso una sempre maggiore conoscenza e collaborazione reciproca attraverso strumenti come le consulte, i comitati, le convenzioni, i patti e altre esperienze a dimensione nazionale e locale. Il Patto per l'Islam italiano racchiude il portato di questi processi e apre, nel contempo, la strada a nuovi sviluppi. Resta da domandarsi se sia da considerarsi, oggi, più praticabile la via parlamentare di un'intesa con le comunità islamiche o quella dell'approvazione di una legge generale sulla libertà religiosa.

Il Patto nazionale per un Islam italiano

SILVIA ANGELETTI
2018

Abstract

Il volume raccoglie gli atti di alcuni incontri promossi e realizzati da AliseiCoop con le Prefetture e le Questure dei due capoluoghi umbri. La relazione dell'Autrice si concentra sul Patto nazionale per l'Islam italiano siglato dalle comunità islamiche e recepito dal Ministero dell'Interno. In primo luogo, si ripercorre la vicenda dei rapporti tra lo Stato italiano e le comunità islamiche radicate nel territorio, a partire dagli anni Novanta fino all'esperienza delle Consulte del Ministero dell'Interno e della Carta dei valori della cittadinanza del 2007. Vengono evidenziati i due processi paralleli che, da un lato, hanno visto proseguire il cammino di alcune realtà islamiche verso l'intesa senza, tuttavia, approdarvi e, dall'altro, hanno condotto le istituzioni e i gruppi islamici nazionali e locali verso una sempre maggiore conoscenza e collaborazione reciproca attraverso strumenti come le consulte, i comitati, le convenzioni, i patti e altre esperienze a dimensione nazionale e locale. Il Patto per l'Islam italiano racchiude il portato di questi processi e apre, nel contempo, la strada a nuovi sviluppi. Resta da domandarsi se sia da considerarsi, oggi, più praticabile la via parlamentare di un'intesa con le comunità islamiche o quella dell'approvazione di una legge generale sulla libertà religiosa.
2018
9788890930621
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1434440
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact