Il contributo approfindisce il tema del supposto deficit democratico dell'Unione europea puntando a confutare le posizioni, variamente articolate, di chi ritiene che l'Unione sia affetta da tale difetto che ne comprometterebbe la piena leggittimità d'azione. Il vero limite al processo di integrazione, ad avviso dell'autore, sta nel deficit di consapevolezza e conoscenza da parte dei cittadini sulle caratteristiche ed il funzionamento della UE.

Il deficit democratico della UE visto attraverso le lenti stato-centriche

Fabio Raspadori
2017

Abstract

Il contributo approfindisce il tema del supposto deficit democratico dell'Unione europea puntando a confutare le posizioni, variamente articolate, di chi ritiene che l'Unione sia affetta da tale difetto che ne comprometterebbe la piena leggittimità d'azione. Il vero limite al processo di integrazione, ad avviso dell'autore, sta nel deficit di consapevolezza e conoscenza da parte dei cittadini sulle caratteristiche ed il funzionamento della UE.
2017
9788866115915
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1437270
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact