Il contributo, pubblicato nel catalogo di un'ampia, importante rassegna allestita agli Uffizi sulla scultura lignea nel primo Rinascimento fiorentino, indaga la fortuna critica di questa produzione, finora piuttosto trascurata dagli studi, soffermandosi sul ruolo qualificante della policromia e sul contributo dei pittori nella scultura in legno e in terracotta dipinta, con particolare riguardo alla produzione della bottega dei Della Robbia, anche attraverso le attestazioni dei documenti e delle fonti.

La tradizione del legno e la rinascita della terracotta: un confronto sotto la pelle della scultura dipinta

Gentilini, Giancarlo
2016

Abstract

Il contributo, pubblicato nel catalogo di un'ampia, importante rassegna allestita agli Uffizi sulla scultura lignea nel primo Rinascimento fiorentino, indaga la fortuna critica di questa produzione, finora piuttosto trascurata dagli studi, soffermandosi sul ruolo qualificante della policromia e sul contributo dei pittori nella scultura in legno e in terracotta dipinta, con particolare riguardo alla produzione della bottega dei Della Robbia, anche attraverso le attestazioni dei documenti e delle fonti.
2016
978-88-09-82913-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1438831
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact