Il contributo, pubblicato nel catalogo di un'ampia, importante rassegna allestita agli Uffizi sulla scultura lignea nel primo Rinascimento fiorentino, indaga la fortuna critica di questa produzione, finora piuttosto trascurata dagli studi, soffermandosi sul ruolo qualificante della policromia e sul contributo dei pittori nella scultura in legno e in terracotta dipinta, con particolare riguardo alla produzione della bottega dei Della Robbia, anche attraverso le attestazioni dei documenti e delle fonti.
La tradizione del legno e la rinascita della terracotta: un confronto sotto la pelle della scultura dipinta
Gentilini, Giancarlo
2016
Abstract
Il contributo, pubblicato nel catalogo di un'ampia, importante rassegna allestita agli Uffizi sulla scultura lignea nel primo Rinascimento fiorentino, indaga la fortuna critica di questa produzione, finora piuttosto trascurata dagli studi, soffermandosi sul ruolo qualificante della policromia e sul contributo dei pittori nella scultura in legno e in terracotta dipinta, con particolare riguardo alla produzione della bottega dei Della Robbia, anche attraverso le attestazioni dei documenti e delle fonti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.