Il volume offre una riflessione sulla città davanti alle sfide odierne, proprie di una modernità globalizzata. Gli autori muovono dalla comune convinzione della complessità e della rapida trasformazione che stanno attualmente investendo la città per opera dei processi di de-industrializzazione e di internazionalizzazione. Da tali modificazioni emergono disuguaglianze e difficoltà sociali, ma anche nuove funzioni urbane basate su approcci che collocano l’esperienza pratica ed emotiva al centro dell’analisi. I contributi che si propongono presentano alcuni elementi di riflessione teorica ed empirica sul rapporto tra la città e i migranti, sui progetti di integrazione dei soggetti più deboli, sull’adozione di strategie di sviluppo urbano sostenibile e/o smart, sui conflitti tra i nuovi e diversi users della città, sulle politiche e i conflitti che caratterizzano i contesti urbani.
La città in trasformazione. Flussi, ritmi urbani e politiche
Paola de Salvo
;Amerigo Pochini
2018
Abstract
Il volume offre una riflessione sulla città davanti alle sfide odierne, proprie di una modernità globalizzata. Gli autori muovono dalla comune convinzione della complessità e della rapida trasformazione che stanno attualmente investendo la città per opera dei processi di de-industrializzazione e di internazionalizzazione. Da tali modificazioni emergono disuguaglianze e difficoltà sociali, ma anche nuove funzioni urbane basate su approcci che collocano l’esperienza pratica ed emotiva al centro dell’analisi. I contributi che si propongono presentano alcuni elementi di riflessione teorica ed empirica sul rapporto tra la città e i migranti, sui progetti di integrazione dei soggetti più deboli, sull’adozione di strategie di sviluppo urbano sostenibile e/o smart, sui conflitti tra i nuovi e diversi users della città, sulle politiche e i conflitti che caratterizzano i contesti urbani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.