Il saggio affronta lo studio delle esportazioni di olio di oliva italiano tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo. Nel quadro di un allargamento degli scambi commerciali internazionali, le vendite all’estero offrono la possibilità di definire meglio gli attori e le dinamiche che stimolarono la modernizzazione del settore. Oltre a seguire l’andamento della produzione nazionale e regionale, mettendo in evidenza la capacità produttiva delle regioni meridionali, l’attenzione si focalizza sul ruolo svolto da alcune città nel commercio internazionale dell’olio di oliva. In questo senso spicca il protagonismo acquisito da Lucca, Genova e Porto Maurizio divenute anteriormente alla prima guerra mondiale i centri specializzati nella commercializzazione olivicola. Lo studio degli aspetti commerciali implica pure di rivolgere l’attenzione ad altre importanti questioni come i prezzi nel mercato interno, i paesi importatori, la nascita in Italia di gruppi imprenditoriali o la formazione di una cultura nel comparto del marketing e della costruzione dell’immagine del prodotto tipico.

L’OLIO D’OLIVA ITALIANO ALLA FINE DEL XIX SECOLO: PRODUZIONE E COMMERCIO

Manuel Vaquero
2019

Abstract

Il saggio affronta lo studio delle esportazioni di olio di oliva italiano tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo. Nel quadro di un allargamento degli scambi commerciali internazionali, le vendite all’estero offrono la possibilità di definire meglio gli attori e le dinamiche che stimolarono la modernizzazione del settore. Oltre a seguire l’andamento della produzione nazionale e regionale, mettendo in evidenza la capacità produttiva delle regioni meridionali, l’attenzione si focalizza sul ruolo svolto da alcune città nel commercio internazionale dell’olio di oliva. In questo senso spicca il protagonismo acquisito da Lucca, Genova e Porto Maurizio divenute anteriormente alla prima guerra mondiale i centri specializzati nella commercializzazione olivicola. Lo studio degli aspetti commerciali implica pure di rivolgere l’attenzione ad altre importanti questioni come i prezzi nel mercato interno, i paesi importatori, la nascita in Italia di gruppi imprenditoriali o la formazione di una cultura nel comparto del marketing e della costruzione dell’immagine del prodotto tipico.
2019
978-88-944071-1-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1451312
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact