Il contributo ricostruisce il dibattito pubblico sull’immigrazione straniera in Italia tra il 1976 e il 1995 mostrando come il rischio di una “invasione” del Paese da parte di un Terzo mondo demograficamente esplosivo sia stato tematizzato da un numero significativo di esponenti del mondo intellettuale italiano già a metà degli anni Settanta. Alle preoccupazioni iniziali dell'area laico-liberale si aggiunge, nel corso degli anni, la narrazione politica di una "nuova destra" che fa leva sullo smarrimento identitario e sull'insicurezza sociale. Oltre alla letteratura storiografica il contributo utilizza come fonti primarie i quotidiani nazionali e gli atti parlamentari.
“Il Terzo mondo in casa”. L’immigrazione e la minaccia della “bomba demografica” nel discorso pubblico italiano (1976-1995)
Andrea Possieri
2019
Abstract
Il contributo ricostruisce il dibattito pubblico sull’immigrazione straniera in Italia tra il 1976 e il 1995 mostrando come il rischio di una “invasione” del Paese da parte di un Terzo mondo demograficamente esplosivo sia stato tematizzato da un numero significativo di esponenti del mondo intellettuale italiano già a metà degli anni Settanta. Alle preoccupazioni iniziali dell'area laico-liberale si aggiunge, nel corso degli anni, la narrazione politica di una "nuova destra" che fa leva sullo smarrimento identitario e sull'insicurezza sociale. Oltre alla letteratura storiografica il contributo utilizza come fonti primarie i quotidiani nazionali e gli atti parlamentari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.