La questione demografica si è intrecciata storicamente con la questione femminile a partire, soprattutto, dagli anni Trenta del Novecento. In Italia la presenza del fascismo e della Chiesa cattolica hanno contrassegnato in modo peculiare questo nesso. Nel secondo dopoguerra si sono affermate, a livello internazionale, tendenze radicalmente contrapposte al pronatalismo d'anteguerra che si sono affermate, sebbene faticosamente, anche nel dibattito italiano. L'esplodere della rivoluzione sessuale negli anni Settanta ha complicato ulteriormente questo dibattito, specie in relazione alle nuove rivendicazioni femminili e alla questione dell'aborto.
Il problema demografico e la questione femminile nel Novecento
Mantovani, C.
2019
Abstract
La questione demografica si è intrecciata storicamente con la questione femminile a partire, soprattutto, dagli anni Trenta del Novecento. In Italia la presenza del fascismo e della Chiesa cattolica hanno contrassegnato in modo peculiare questo nesso. Nel secondo dopoguerra si sono affermate, a livello internazionale, tendenze radicalmente contrapposte al pronatalismo d'anteguerra che si sono affermate, sebbene faticosamente, anche nel dibattito italiano. L'esplodere della rivoluzione sessuale negli anni Settanta ha complicato ulteriormente questo dibattito, specie in relazione alle nuove rivendicazioni femminili e alla questione dell'aborto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.