Il rapporto di Moravia con la psicanalisi e in particolare con Freud si configura come un caso del tutto eccezionale, considerando anche la sua durata, che accompagna ininterrottamente l’intera carriera dello scrittore dagli esordi alla metà degli anni Venti fino alle ultime opere del 1990. Come osservava Fernandez, l’opera di Moravia «pone, per la prima volta con tale limpidezza nella storia della letteratura, il problema dei rapporti tra l’opera d’arte e la psicanalisi». In questo saggio viene illuminato in modo inedito e approfondito l'intero percorso di Moravia come scrittore, che in Freud trovò la legittimazione e alcune fondamentali indicazioni per esplorare la sessualità e il mondo interiore del personaggio dell'uomo contemporaneo.

Moravia e Freud, quasi un'amicizia

simone casini
2019

Abstract

Il rapporto di Moravia con la psicanalisi e in particolare con Freud si configura come un caso del tutto eccezionale, considerando anche la sua durata, che accompagna ininterrottamente l’intera carriera dello scrittore dagli esordi alla metà degli anni Venti fino alle ultime opere del 1990. Come osservava Fernandez, l’opera di Moravia «pone, per la prima volta con tale limpidezza nella storia della letteratura, il problema dei rapporti tra l’opera d’arte e la psicanalisi». In questo saggio viene illuminato in modo inedito e approfondito l'intero percorso di Moravia come scrittore, che in Freud trovò la legittimazione e alcune fondamentali indicazioni per esplorare la sessualità e il mondo interiore del personaggio dell'uomo contemporaneo.
2019
9788843096664
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1456838
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact