el quadro del dibattito filosofico contemporaneo la nozione di relazione ha acquistato sempre più centralità: dalle proprietà relazionali, alle relazioni di dipendenza ontologica, passando per i cosiddetti beni relazionali e per i nessi non-relazionali, sempre più la ri- flessione ha tematizzato la natura ontologica e la struttura logica della relazionalità, istituendo anche un confronto sistematico tra ontologie relazionali e ontologie non-relazionali. Riguardo alle ontologie relazionali, esse costituiscono forme di ontologia che, seguendo la terminologia proposta da van Inwagen, possiamo chiamare policategoriali, ovvero tali da ammettere nel proprio catalogo più categorie di entità. Infatti, una volta che si sia assunto che esistono enti appartenenti ad almeno due categorie fondamentali, nasce il problema di determinare cosa leghi gli stessi, vale a dire in virtù di cosa enti appartenenti a categorie onto- logiche differenti possano congiungersi formando strutture ontologiche complesse. Le tipologie di possibili risposte fornite a tale interrogativo sono due: la proposta relazionale e la proposta non-relazionale. Ma la relazionalità e la non-relazionalità non sono che i poli estremi di una complessa serie di soluzioni teoriche intermedie, il chiarimento delle quali risulta importante ai fini di comprendere cosa sia la relazionalità ontologica, quali funzioni essa svolga e quali siano i quesiti che solleva. Nel presente lavoro indagheremo il ventaglio delle alternative teoriche offerte dal dibattito e lo faremo in riferimento alle ontologie policate- goriali che ammettono una delle distinzioni più fondamentali a livello ontologico, ossia quella tra individui e proprietà.

Dalla relazione all’identità: ontologie relazionali e non-relazionali

Calemi F. F.
2020

Abstract

el quadro del dibattito filosofico contemporaneo la nozione di relazione ha acquistato sempre più centralità: dalle proprietà relazionali, alle relazioni di dipendenza ontologica, passando per i cosiddetti beni relazionali e per i nessi non-relazionali, sempre più la ri- flessione ha tematizzato la natura ontologica e la struttura logica della relazionalità, istituendo anche un confronto sistematico tra ontologie relazionali e ontologie non-relazionali. Riguardo alle ontologie relazionali, esse costituiscono forme di ontologia che, seguendo la terminologia proposta da van Inwagen, possiamo chiamare policategoriali, ovvero tali da ammettere nel proprio catalogo più categorie di entità. Infatti, una volta che si sia assunto che esistono enti appartenenti ad almeno due categorie fondamentali, nasce il problema di determinare cosa leghi gli stessi, vale a dire in virtù di cosa enti appartenenti a categorie onto- logiche differenti possano congiungersi formando strutture ontologiche complesse. Le tipologie di possibili risposte fornite a tale interrogativo sono due: la proposta relazionale e la proposta non-relazionale. Ma la relazionalità e la non-relazionalità non sono che i poli estremi di una complessa serie di soluzioni teoriche intermedie, il chiarimento delle quali risulta importante ai fini di comprendere cosa sia la relazionalità ontologica, quali funzioni essa svolga e quali siano i quesiti che solleva. Nel presente lavoro indagheremo il ventaglio delle alternative teoriche offerte dal dibattito e lo faremo in riferimento alle ontologie policate- goriali che ammettono una delle distinzioni più fondamentali a livello ontologico, ossia quella tra individui e proprietà.
2020
9788893142335
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1457409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact